Shailja Patel: poetare per amore e contro la guerra
Ascoltare Shailja Patel e decidere di intervistarla è tutt’uno. Ma sembra esistere un problema tecnico insormontabile:
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
Ascoltare Shailja Patel e decidere di intervistarla è tutt’uno. Ma sembra esistere un problema tecnico insormontabile:
Continua a leggereIl prossimo numero del fumetto «Julia» sbatte King Kong, o un suo qualche cugino, in copertina. Il gorillone continua a spuntar fuori ovunque, perciò
Continua a leggereArriva finalmente anche nei cinema italiani «Taxi to the Dark Side», premiato con l’Oscar 2008 per il documentario. Ottima occasione per parlare del saggio di Alfred Mc Coy che lo ha ispirato, «Una questione di tortura»
Continua a leggere«Tutto ciò che abbiamo non è che la somma di tutto ciò di cui siamo debitori»
Continua a leggere«Che cosa so?» e «voi chi siete?»: domande antichissime e sempre attuali. Come rispondere nell’epoca della globalizzazione e delle resistenze localiste, dell’«osceno iper-reale» che domina le nostre vite, della costruzione o rivendicazione di nuove identità, spesso
Continua a leggereUn reportage che mozza il fiato sull’alieno «assoluto«», i rom: senza banalità né retorica, tenendo lontana
Continua a leggere«Uccide e brucia tre donne e il figlio. L’assassino era libero per l’indulto» e «Stermina la famiglia, era libero per l’indulto»: così aprono «La repubblica» e «Il corriere della sera», i due quotidiani più venduti in Italia. Il 12 dicembre 2006
Continua a leggereDurante un dibattito, Tahar Lamri cita un proverbio arabo: «la lingua non ha l’osso», insomma va dove gli pare. Una
Continua a leggereSilverberg va assolutamente letto, è l’ultimo dei «grandi vecchi» della fantascienza: grande successo e vena prolifica [si mascherò dietro un mucchio di pseudonimi], poi appannata e a volte
Continua a leggereChe effetto fa scoprire che Paganini prima di essere «un Everest» del violino
Continua a leggere