Bologna: carceri-Ausl, la strana coppia

Osservazioni al rapporto Ausl del secondo semestre 2024 relativo alle carceri di Bologna di Vito Totire (*)
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
Osservazioni al rapporto Ausl del secondo semestre 2024 relativo alle carceri di Bologna di Vito Totire (*)
Continua a leggeredi Paolo Bellati (*) In rete, sui giornali, in radio e in televisione si trovano le testimonianze di tutti, del personale che al Beccaria opera, dei familiari dei detenuti, degli ex detenuti, dei pubblici ministeri che stanno conducendo le indagini, dei sindacati degli agenti penitenziari, i pareri dei giornalisti, dei sociologi e dei ricercatori che si sono occupati di carcere
Continua a leggereTre articoli ripresi dal «Foglio di collegamento» del Comitato Paul Rogeau
Continua a leggeredi VITO TOTIRE (*) Ma la vera questione forse è un’altra…
Continua a leggereDalla scoperta dell’acqua calda alla necessità/urgenza di cambiare registro… di Vito Totire (*)
Continua a leggere… bicentenario degli agenti penitenziari di Vito Totire (*)
Continua a leggerePediatria carceraria? Le istituzioni stanno “cercando” alternative! Ma la norma che delegittima la detenzione diciamo “neonatale” è la legge 62/2011, sono passati 6 anni… di Vito Totire (*)
Continua a leggereOsservazioni di Vito Totire (*) sul «Secondo rapporto semestrale 2016 relativo alle carceri di Bologna»
Continua a leggeredi Vito Totire (*)
Continua a leggere… di Bologna commentato da Vito Totire (*) con una scheda sulla salute nelle carceri e considerazioni di attualità sull’esame del Dna
Continua a leggere