ricordando Bertrand Tavernier

James Meredith* Mississippi Blues – Robert Parrish, Bertrand Tavernier (visto da Francesco Masala, con un ricordo di Martin Scorsese)
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
James Meredith* Mississippi Blues – Robert Parrish, Bertrand Tavernier (visto da Francesco Masala, con un ricordo di Martin Scorsese)
Continua a leggereAlcuni consigli per capire le bugie di Stato.
Continua a leggere4 articoli di Mauro Armanino, Antonella Sinopoli e Achille Mbembe; Alpha Blondy canta “Les Imbéciles” e “Sankara”
Continua a leggerearticoli di Alfonso Navarra, Francesco Lenci, Francesco Vignarca, Giorgio Beretta, Giulio Marcon, Roberto Del Bianco, A Foras e una canzone di Phil Ochs (vignetta di Benigno Moi)
Continua a leggerepoesie di David Aniñir, Mario Benedetti e Nicanor Parra
Continua a leggerecome si fa ad avere ragione usando i manganelli? un piccolo DOSSIER con testi di Amnesty, Marco Bascetta, Massimo Fini, Alberto Negri, Luis Sepúlveda, due filmati (yuno vecchio e “incredibile”) e la canzone L’estaca (Il palo) di Lluis Llach
Continua a leggereLa gente onesta negli Usa vuole buttare giù, e far sparire, le statue di chi teorizzava, sosteneva, praticava, giustificava ex ante quel che hanno fatto a Emmett Till, e a innumerevoli altri esseri umani. Il presidente Trump non è d’accordo, è la nostra storia – dice – ma anche la statua di Saddam era la loro storia; quelle di Hitler
Continua a leggereche vive nelle sue canzoni, 8 anni dopo la morte
Continua a leggeredi Maria Bassu – proprio a giugno, nel 1969, a Pratobello…
Continua a leggeredurante un comizio elettorale a Marsiglia (con un disegno di Pablo Picasso)
Continua a leggere