Vandana Shiva: «custodire i semi»

di Ginevra Le Moli Il meglio (FORSE) del blog-bottega /308…. andando a ritroso nel tempo (*)
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
di Ginevra Le Moli Il meglio (FORSE) del blog-bottega /308…. andando a ritroso nel tempo (*)
Continua a leggere… e spero che possa succedere anche a voi di db
Continua a leggeretesti, immagini e video con gli abbracci di Yang Han, Frédérick Back, Guido Ceronetti, Laura Conti, Jean Giono, Sebastião Salgado, Francesco Guccini, Paolo Capodacqua, Malek Basil. In coda i link ad altri post apparsi in “bottega”
Continua a leggereA seguire un articolo di Marta Bolgioni sull’eco-pax-femminismo di oggi
Continua a leggereIl 26 marzo 1974 (ri)nasce in India il movimento Chipko ripreso da www.presdonna.it (*)
Continua a leggeredi Vandana Shiva (*) India: il 26 marzo 1974, nel villaggio di Reni, 27 donne per opporsi all’abbattimento degli alberi cominciarono ad abbracciarli, dando inizio al «Movimento Chipko». Quelle donne, che il Nord del mondo etichettava come analfabete e povere, stavano proteggendo le foreste perché deforestare provoca inondazioni, siccità, frane. Quel movimento non ha smesso di insegnare al mondo che
Continua a leggeredi Ginevra Le Moli Abbiamo bisogno di giardini delle comunità, di creare uno scambio dei semi e di fare tutto ciò che serve per proteggerli. Una conversazione con Vandana Shiva a proposito di biodiversità e di ribellione al dominio del profitto (*)
Continua a leggeredi Vandana Shiva («Women Ecowarriors” di Vandana Shiva per «Common Dreams» 26.3.2014; traduzione di Maria G. Di Rienzo dal suo bellissimo blog «Lunanuvola» del 4 aprile)
Continua a leggereRecensione al libro di Vandana Shiva (e, in coda, un suo testo) Ogni libro di Vandana Shiva è una festa per l’intelligenza. Ed è anche una sfida per i «pessottimisti» (questa definizione non è mia, la rubo a un autore palestinese) ovvero a chiunque oscilla fra il pessimismo e l’ottimismo:
Continua a leggereEstratto di un’intervista (aprile 2011, www.sorayanulliah.com) a Rita Banerji, scrittrice e attivista per i diritti umani, ideatrice della “Campagna 50 milioni mancanti” – “50 Million Missing Campaign”, di Soraya Nulliah, artista multimediale. I cinquanta milioni che mancano all’appello sono donne. Traduzione e adattamento Maria G. Di Rienzo.
Continua a leggere