Difesa dei diritti umani: la rete in Italia

di Simona Fraudatario e Francesco Martone (*)
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
di Simona Fraudatario e Francesco Martone (*)
Continua a leggeredi Alessandro Ugo Imbriglia e Italo Di Sabato (*)
Continua a leggeredi Alexik Sin dall’inizio della lotta, e con particolare intensità negli ultimi dieci anni, l’opposizione popolare al TAV Torino/Lione si è dovuta confrontare con un livello altissimo di violenza istituzionale, di cui la criminalizzazione penale è un aspetto rilevante. La creazione di una corsia preferenziale per i procedimenti contro il movimento, con il coinvolgimento di centinaia di imputati, l’esercizio dell’azione
Continua a leggereChissà se Dana Lauriola avesse rubato 49 milioni, cosa NON le sarebbe successo… Un piccolo dossier con – fra l’altro – una video-intervista, le considerazioni di Livio Pepino e Giorgio Cremaschi eccetera
Continua a leggeredi Alexik (*) Elton Kalica, La pena di morte viva. Ergastolo, 41 bis e diritto penale del nemico, Meltemi, 2019, pp. 189. “L’ergastolo ti fa morire dentro a poco a poco. Non siamo morti ma neppure vivi. L’ergastolo è l’invenzione di un non-dio di una malvagità che supera l’immaginazione. L’ergastolo è una morte bevuta a sorsi, perché non ci mettiamo
Continua a leggeredi Alexik * Prison Break Project, Costruire evasioni. Sguardi e saperi contro il diritto penale del nemico, Edizioni Bepress, 2017, pp. 277 A volte si incontrano dei libri necessari. Costruire evasioni. Sguardi e saperi contro il diritto penale del nemico, è sicuramente uno di questi. E’ un libro necessario perché finalmente qualcuno – un collettivo di ricercatori precari – si è assunto
Continua a leggerePrison Break Project In Italia, dal 2001 in poi, la repressione rivolta ai movimenti sociali ha visto una forte accelerazione. Se tale giro di vite può in parte essere spiegato con una diminuita incisività delle lotte a partire dagli anni 80, esso rischia d’altro canto di ostacolare e ridurre ulteriormente la conflittualità sociale. La repressione è l’effetto combinato di dispositivi
Continua a leggere16 DICEMBRE dalle 18, in via Paolo Fabbri 110 Bologna VAG 61 e Associazione Bianca Guidetti Serra presentano: ‘I Banditi dell’Alta Felicità’. Anteprima della mostra fotografica di Davide e Rinaldo Capra. “Questa mostra è nata dall’idea di dare una visione diversa da quella che è la ridondante immagine di lotta in Val di Susa. Il concetto basilare è quello che
Continua a leggere