La pulp fiction del Mozambico

di Davide Mancini, Juan Maza Calleja, Boaventura Monjane (*) Seduto accanto al suo trattore in panne, Luis André Naite ha poche speranze di reclamare la sua terra. Più di 100 ettari dove un tempo coltivava mais, tabacco e fagioli sono ora occupati dalle piantagioni di eucalipto di un’azienda portoghese. All’inizio degli anni ’90, dopo la fine della guerra civile nel paese

Continua a leggere

Il cambiamento climatico è una questione di classe/2

Qui il capitolo precedente. di Sarah Glynn (*) UN MANIFESTO PER IL CAMBIAMENTO Per sopravvivere la società umana dovrà subire molti cambiamenti. La minaccia esistenziale che il nostro pianeta deve affrontare richiede un cambiamento completo del modo in cui la società è organizzata e gestita, ma il capitalismo è stato troppo efficace nel normalizzare una mentalità capitalista perché questo possa

Continua a leggere

La lotta continua contro l’UPOV e la privatizzazione delle sementi

di GRAIN (*) In tutto il mondo, le comunità rurali e contadine sono perfettamente consapevoli del ruolo cruciale che i semi svolgono nella produzione alimentare. Insieme all’acqua e alla terra, sono tra le risorse agricole essenziali. L’idea che i semi dovessero circolare liberamente è così radicata che, fino al 1960, tutti i sistemi nazionali erano costruiti sulla premessa che i

Continua a leggere

Le relazioni tra l’estrattivismo e le municipalità italiane

Sempre e per sempre dalla stessa parte li troverai. ** di Leonardo Animali (*) In Italia capita spesso di rimanere stupefatti da alcuni progetti che, per iniziativa di soggetti privati, prendono campo negli oltre ottomila Comuni italiani. Iniziative di chiara matrice estrattivista, che hanno conseguenze molto gravi sull’assetto paesaggistico e architettonico del Paese, sull’ambiente e sulla salute dei cittadini. E

Continua a leggere

La corsa all’idrogeno in Sudafrica

…  come le comunità sono colpite dall’estrattivismo verde dell’Unione Europea. di Corporate Europe Observatory La corsa dell’Europa all’idrogeno verde in Sudafrica avrà un impatto devastante sulle comunità locali, le stesse le cui voci vengono ignorate da chi prende decisioni politiche nell’UE. Corporate Europe Observatory è andato in Sudafrica a parlare con le persone che vivono nelle vicinanze e nei siti

Continua a leggere

UE: la corsa alle materie prime/3

Come l’Unione Europea utilizza gli accordi commerciali per garantire l’approvvigionamento di materie prime essenziali per la sua transizione verde. di Bettina Müller, Luciana Ghiotto, Lucía Bárcena (*) Continua da qui. 3. I partenariati strategici sulle materie prime Le partnership strategiche sono accordi non vincolanti, che assumono la forma di un memorandum d’intesa in cui i partner esprimono l’intenzione di voler

Continua a leggere

Come l’obiettivo di spesa militare della NATO del 2% contribuisce al collasso climatico

“Propongo di porre fine alla guerra, difendere la vita di fronte alla crisi climatica, che è la madre di tutte le crisi” (Gustavo Francisco Petro Urrego, Presidente della Colombia, discorso all’ONU, settembre 2023) di Transnational Institute, Stop Wapenhandel, Tipping Point North South, Centre Delàs d’Estudis per la Pau La NATO ha proposto di aumentare la spesa militare al 2% del

Continua a leggere

Finzioni e realtà delle multinazionali “verdi”/4

di Pratap Chatterjee, Olivier Petitjean, Alfons Perez, Lavinia Steinfort, James Angel (*) Continua da qui. ALCUNE ‘MULTINAZIONALI VERDI’ SI OPPONGONO ALLE ENERGIE RINNOVABILI SU PICCOLA SCALA Come già anticipato nel capitolo precedente, le multinazionali ‘verdi’ favoriscono forme di produzione su larga scala da fonti rinnovabili dalle quali possono facilmente trarre profitto. Le energie rinnovabili decentralizzate di piccole dimensioni, di proprietà

Continua a leggere
1 2 3 11