Agricoltura e biodiversità possono coesistere?

di Adam Calo (*) Per liberare terra per la conservazione della biodiversità soddisfacendo al contempo la crescente domanda di cibo, le narrazioni tecno-ottimistiche suggeriscono di aumentare indefinitamente la produttività agricola, anche attraverso l’uso massiccio di pesticidi. Ma questa visione, che si è fatta strada da una nicchia accademica nei circoli aziendali e politici, trascura la complessità degli ecosistemi naturali e

Continua a leggere

Raccogliere la lotta: voci di resistenza agroecologica

di Facundo Lo Duca (*) Revista Cítrica ha partecipato all’Incontro Provinciale delle Città Fumigate a Lincoln, in Argentina, provincia di Buenos Aires. Da una scuola recuperata da una comunità mapuche ranquel, ora convertita in un progetto agroecologico, diverse organizzazioni, assemblee e la stessa comunità Rupu Antu Linkoln hanno discusso del futuro ambientale del Paese. Le lotte di domani. Le conquiste

Continua a leggere

Distruttori del Pianeta

Come i piani di estrazione di petrolio e gas di 20 paesi rischiano di bloccarci nel caos climatico. di Oil Change International (*) Quella che segue è la sintesi dei risultati del nuovo rapporto di Oil Change International, intitolato “Distruttori del Pianeta: come i piani di estrazione di petrolio e gas di 20 paesi rischiano di bloccarci nel caos climatico”.

Continua a leggere

Dal “Commodities Consensus” al “Decarbonization Consensus” / 1

di Breno Bringel, Maristella Svampa (*) Viviamo in un momento decisivo, caratterizzato da un elevato livello di fragilità e incertezza di fronte all’emergenza climatica e ai molteplici rischi globali e possibili risvolti futuri. La narrativa di stabilità, governabilità nazionale e governance globale creata negli ultimi decenni da attori egemonici si è sbriciolata: prima con la crisi del 2008 e poi

Continua a leggere

Big Oil diventa carbon neutral?

Come le compensazioni di carbonio influiscono sulle comunità locali e indigene. di Nathaniel Rugh, Marcel Llavero-Pasquina (*) Le imprese produttrici di combustibili fossili utilizzano sempre più la compensazione delle emissioni di carbonio per affermare che stanno diventando carbon neutral. I giganti del petrolio e del gas come BP, Shell , Total Energies ed Eni hanno tutti utilizzato crediti di carbonio per fornire i cosiddetti combustibili fossili “carbon neutral”.

Continua a leggere

La lotta delle donne Dayak per proteggere le foreste

di Annisa Nur Fadhilah – Solidaritas Perempuan Indonesia La storia di un gruppo di donne nel Kalimantan chiamato “Hurung Hapakat”, che significa “Lavorare insieme”. Collettivamente, e scontrandosi contro una seria repressione, hanno recuperato alcune terre dalle piantagioni di palma da olio per rivendicare anche la loro sovranità alimentare, dignità e saggezza. E non sono le sole. I popoli indigeni Dayak

Continua a leggere

Effetti collaterali climatici/4

Come la spesa militare accelera la crisi climatica. di Mark Akkerman, Deborah Burton, Nick Buxton, Ho-Chih Lin, Muhammed Al-Kashef, Wendela de Vries Continua da qui. CASE STUDY Egitto e COP27: tingendo di verde uno Stato militare L’Egitto è un caso di studio rivelatore e simbolico di come gli interessi militari siano dominanti nell’azione sul clima. È certamente significativo che nel

Continua a leggere
1 2 3 8