Storia recente del sovraffollamento carcerario

da Fratture #20 (*) Il sovraffollamento carcerario in Italia non è un fenomeno recente né un’urgenza momentanea, ma un problema strutturale e annoso, che affonda le sue radici nel secolo scorso. Il numero di persone detenute, dal dopoguerra a oggi, ha subito mutamenti e oscillazioni; come scrive Alessio Scandurra per Antigone, però, «questa irregolarità non impedisce di individuare due stagioni

Continua a leggere

La prigione e la piazza

Mostra-mercato itinerante di libri dal e sul carcere “Per toccare il male basta allungare la mano; per toccare il bene serve uno sguardo speciale…” Le carceri sono il luogo per antonomasia di segregazione sociale e di isolamento fisico, sempre più estromesse dai perimetri urbani delle città e staccate dal loro tessuto sociale. Consolidando quelle barriere che – non meno delle

Continua a leggere

La pena di morte viva

di Alexik (*) Elton Kalica, La pena di morte viva. Ergastolo, 41 bis e diritto penale del nemico, Meltemi, 2019, pp. 189. “L’ergastolo ti fa morire dentro a poco a poco. Non siamo morti ma neppure vivi. L’ergastolo è l’invenzione di un non-dio di una malvagità che supera l’immaginazione. L’ergastolo è una morte bevuta a sorsi, perché non ci mettiamo

Continua a leggere