«Rapporti dal domani»: 15 storie di qualità

db su una bella antologia «per imparare ad amare la fantascienza»
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
db su una bella antologia «per imparare ad amare la fantascienza»
Continua a leggereFantascienza per chi non la ama e solarpunk: due antologie in e-book. A seguire una «excusatio non petita»
Continua a leggereCome se la caverà db alle prese con due antologie («Infiniti universi» e «Mogli pericolose») e un vecchio romanzo («L’incubo sul fondo»)?
Continua a leggereIntroduzione di Gian Filippo Pizzo all’antologia (fresca di stampa) «Futura Lex»
Continua a leggeredi Gian Filippo Pizzo (*)
Continua a leggere1. Buone notizie dall’anno 199 dell’epoca DF; 2. intelligenze artificiali e controllori; 3. Rill fa sapere.
Continua a leggereUn nuovo intervento di Francesca Garello (*) [pubblicato su RiLL.it nel luglio 2016] la prima parte è anche in “bottega”: La Terra di Mezzo non è un paese per donne
Continua a leggereChi scrive fantasy non può o non vuole applicare le pari opportunità? di Francesca Garello (*)
Continua a leggereUna recensione, condita da qualche divagazione, su «Ma gli androidi mangiano spaghetti elettrici?», antologia con 18 racconti italiani di fantascienza gastronomica a cura di Francesco Grasso, Marco Minicangeli e Massimo Mongai (Edizioni della Vigna: 330 pagine per 15 euri oppure l’edizione e-book a 3,99 euri)
Continua a leggererecensione a «L’uomo che volle farsi strega» di Francesca Garello di Luigina Sgarro Quando ho chiuso l’antologia
Continua a leggere