«Breve storia dei gas lacrimogeni»…

… e delle repressioni contro chi lotta. Salvatore Palidda su un libro importante di Anna Feigenbaum
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
… e delle repressioni contro chi lotta. Salvatore Palidda su un libro importante di Anna Feigenbaum
Continua a leggere…. forze dette “dell’ordine” di Antonio Mazzeo Mi chiamano da parte mentre ascoltavo gli interventi a fine corteo. “Antonio, ho sentito che stanno preparando i lacrimogeni”. Mi sembra impossibile. Non ci sono state tensioni nel corso della manifestazione.
Continua a leggereUn progetto di Area Teatro e testi di Paolo Brini, Nicoletta Dosio, Lorenzo Guadagnucci, Enrico Zucca
Continua a leggere… e dopo il Covid, nel cuore del nuovo «modello emiliano». di Pietro (*)
Continua a leggereIl comunicato di Slai-Cobas e le interviste su www.radiondadurto.org
Continua a leggeredi Giovanni Iozzoli (*) La pizza e il fascismo sono due esempi dell’estro inventivo degli italiani. Entrambi prodotti poveri – un po’ di farina, mozzarella e pomodoro; un po’ di agrari, reduci e sottoproletari – il condimento di mani sapienti et voilà: la creatività italiana si esporta in tutto il mondo, diventa tradizione, diventa trend. Il “Made in Italy” come modello
Continua a leggere[Sciopero e picchetto (con cariche e lacrimogeni della polizia) per reintegrare alcune lavoratrici Si Cobas allontanate dal posto di lavoro per attività sindacale. Non Una Di Meno Bologna: “Loro lotta contro sfruttamento, razzismo e violenza patriarcale“.] Dalla settimana scorsa sono in sciopero e in presidio davanti ai cancelli le lavoratrici e i lavoratori di Italpizza di Modena, dopo che quella
Continua a leggeredi Alexik (*) Si è tenuta lo scorso 11 aprile l’udienza in Cassazione sul maxiprocesso notav, dopo la condanna in appello di 38 compagni e compagne per la resistenza allo sgombero della ‘Libera Repubblica della Maddalena’ del 27 giugno 2011, e l’assedio al cantiere di Chiomonte del 3 luglio successivo. La sentenza è prevista per il 27 aprile. La Cassazione si pronuncerà
Continua a leggerea cura della «Tenda per la pace e i diritti» di Gorizia
Continua a leggeredue articoli di Lorenzo Guadagnucci e Marco Trotta
Continua a leggere