Gennaio 1925: le 72 ore che ferirono a morte la democrazia

di Paolo Papotti (*)
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
di Paolo Papotti (*)
Continua a leggere… si interpretano (diceva Giolitti). CON LE OPINIONI DI BORTOCAL E DI GAD LERNER Konrad Krajewski ne sa una più del diavolo?
Continua a leggeredi Antonella Rita Roscilli (*) Nel 1892 in Italia c’erano 30 agenzie di emigrazione e 5.172 subagenti per convincere la povera gente a partire. Gli agenti erano assunti dalle società di emigrazione e molti di loro erano noti per la mancanza di onestà. Dietro all’emigrazione gli interessi degli armatori e delle compagnie italiane di navigazione responsabili delle tante morti che
Continua a leggereRecensione a «La prima estate di guerra (diario di un anarchico: 1 maggio-20 settembre 1915)»
Continua a leggereRiflessione – in lieve ritardo – sul romanzo «Il sole dell’avvenire: chi ha del ferro ha del pane» di Valerio Evangelisti (*)
Continua a leggereHo letto, in rapida successione, due importanti libri sulla guerra che fu detta «grande». Oggi ragiono sul primo: «Gli ammutinati delle trincee» di Marco Rossi,
Continua a leggereMuore Gaetano Salvemini di Fabrizio Melodia (*)
Continua a leggeredi Luca Cumbo C’è stato un tempo in cui fascio fu una dolce parola e significava libertà e giustizia: non era il ventennio mussoliniano, ma l’epoca dei Fasci Siciliani. Dal 1887
Continua a leggeredi David Lifodi “Un giorno qualcuno dovrebbe raccontare tutto questo”, avranno pensato gli operai siderurgici di Piombino e dell’Isola d’Elba che, nel 1911, dettero luogo ad una straordinaria quanto durissima lotta per difendere i loro diritti e, contemporaneamente, scrissero una delle pagine più belle del sindacalismo rivoluzionario,
Continua a leggere… A cent’anni da «I vecchi e i giovani» di Pirandello di Lanfranco Caminiti Ho ricevuto questo saggio
Continua a leggere