I limiti dello sviluppo sono sempre più evidenti

Un confronto a distanza su crescita e decrescita fra Serge Latouche e Dennis Meadows (“I limiti dello sviluppo): testi ripresi da antropocene.org e comune-info
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
Un confronto a distanza su crescita e decrescita fra Serge Latouche e Dennis Meadows (“I limiti dello sviluppo): testi ripresi da antropocene.org e comune-info
Continua a leggeredi GRAIN (*) A questo link la prima parte dell’articolo. Accaparramento globale delle terre L’interesse delle aziende per il carbon farming va oltre il semplice greenwash per l’agricoltura industriale o per la neutralizzazione delle emissioni. Ciò fornisce un potente incentivo a spingere chi è dedito all’agricoltura verso le piattaforme digitali che le società agroalimentari e le grandi aziende tecnologiche stanno
Continua a leggeredi Mario Agostinelli (*).
Continua a leggerearticoli ripresi da Re-Common. Con un appello. E mentre gli azionisti si vedono senza testimoni chi crede in un’altra energia (pulita e democratica) discute il 14 maggio a Roma, presso Acrobax.
Continua a leggeredi Angelo Baracca (*)
Continua a leggeredi Ecor.Network. “Nel periodo 2010-2019, le emissioni medie annue globali di gas serra sono arrivate ai livelli più alti della storia umana. In mancanza di forti e immediate riduzioni alle emissioni in tutti i settori, limitare il riscaldamento globale a 1,5°C (2,7°F) sarà fuori portata”. Si apre così il comunicato stampa sull’ultimo rapporto dell’International Panel on Climate Changes (IPCC), presentato
Continua a leggereLa guerra in Ucraina ha avvicinato tutti all’olocausto nucleare ma anche a quello climatico di Guido Viale (*)
Continua a leggereUna favola di Frédéric Simon e Kira Taylor. A seguire un aggiornamento da Mario Agostinelli
Continua a leggeredi Umberto Franchi (*)
Continua a leggeredi Giorgio Ferrari
Continua a leggere