Cop30: simbolico incendio alla vigilia della fine

1 – articolo da Fanpage di Davide Falcioni; 2 – articolo da Valori.it di Andrea Barolini; 3 – articolo di Maria Grazia Midulla (WWF Italia); 4 – l’analisi di Barbara Nappini (di Slow Food Italia) da Wine News; 5 – l’analisi di Francesco Martone da Dinamo Press; 6 – l’analisi di EXTINCTION REBELLION  da InfoAut; 7 – l’analisi di Greenpeace

Continua a leggere

Accordo Ue-Mercosur, Von der Leyen sbaglia (ancora) mercato

La Commissione europea sponsorizza l’ennesimo trattato dannoso. La carne del Sudamerica è prodotta con standard ambientali più bassi. Mentre l’agroalimentare divora l’Amazzonia. Sarà competizione sleale. di Monica Di Sisto (*) “Il traguardo dell’accordo Ue-Mercosur è in vista. Abbiamo la possibilità di creare un mercato di 700 milioni di persone. La più grande partnership commerciale e di investimento che il mondo

Continua a leggere

Estrattivismo pandemico/2

di Alexik (*) [A questo link il capitolo precedente] “Il massacro al villaggio ikoots di San Mateo del Mar non è il risultato di un conflitto interno o post elettorale, così come lo considera il presidente Andrés Manuel López Obrador, ma ha alla sua origine il rifiuto da parte delle assemblee comunitarie dei megaprogetti connessi al canale interoceanico, e mette

Continua a leggere

La maledizione dell’abbondanza/2

Conversazioni con Alberto Acosta (*) [A questo link la prima parte dell’intervista a cura della Associazione Bianca Guidetti Serra.] [Ass.BGS] Negli ultimi 15 anni in America Latina sia i governi progressisti  – compresi i “Socialismi del XXI secolo” – sia i governi classicamente neoliberisti hanno intensificato l’estrazione di risorse primarie, principalmente petrolifere, minerarie e agroindustriali. I governi progressisti hanno accompagnato

Continua a leggere