«Lubo» e «3000 notti»: due film controcorrente

L’ultimo film di Giorgio Diritti al cinema visto da Francesco Masala. A seguire un’intervista alla regista palestinese Mai Masri (ripresa da l’antidiplomatico)
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
L’ultimo film di Giorgio Diritti al cinema visto da Francesco Masala. A seguire un’intervista alla regista palestinese Mai Masri (ripresa da l’antidiplomatico)
Continua a leggereIl ricordo di Pino Petruzzelli. Con un video (al festival di Mantova) e il film di Valeria Pedicini – al quale collaborò Mariella Mehr – sugli jenisch (gli zingari svizzeri). A seguire una sua poesia e link agli articoli apparsi in “bottega”.
Continua a leggereUn testo dell’associazione Marco Mascagna per l’8 aprile, «Giornata internazionale del popolo rom». A seguire una poesia di Benito D’Ippolito e link per chi vuole approfondire.
Continua a leggereRecensione al romanzo di Begoña Feijoo Fariña che racconta la storia dei bambini affidati d’ufficio e contro la loro volontà ad istituti o contadini in Svizzera fra gli anni Quaranta e Ottanta del XX secolo. di David Lifodi A seguire una nota della “bottega”
Continua a leggere(visto da Francesco Masala)
Continua a leggere… «labambina» del libro di Mariella Mehr (*) Una delle più resistenti leggende (paesane e metropolitane) parla di
Continua a leggere… mozzarelle, banche e altro di Marco Piras Keller Che si debba sbattere per caso in un sito anticolonialista sardo (www.sardignalibera.net) per trovare un pezzo sull’ultimo referendum popolare in Svizzera del 3 marzo è un po’ curioso, visto che nei giornali italiani non ne ho trovato tracce, salvo in forma di notiziola qualunque. Eppure
Continua a leggeredi Sandro Sardella « .. Duri promemoria di sofferenza. Annotazioni lucidissime strappate all’inaccettabile. .. » .. così Anna Ruchat
Continua a leggereMariella Mehr, Labambina , Effigie ed., Milano (settembre 2006), pp 156, 16 euro Una delle più resistenti leggende (paesane e metropolitane) parla di un’organizzazione mondiale per rapire i bambini che fa capo agli “zingari”, ai nomadi. Se poi 998 casi che arrivano alla cronaca smentiscono, un caso resta dubbio e solo un altro potrebbe essere un rapimento …. comunque la
Continua a leggere