Strano fanta-tris: abissi, universi e mogli

Come se la caverà db alle prese con due antologie («Infiniti universi» e «Mogli pericolose») e un vecchio romanzo («L’incubo sul fondo»)?
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
Come se la caverà db alle prese con due antologie («Infiniti universi» e «Mogli pericolose») e un vecchio romanzo («L’incubo sul fondo»)?
Continua a leggeredb si sbilancia e ulula: «quello di Ricciardiello è uno dei più bei romanzi (e non solo di fantascienza) dopo l’anno detto 2000»
Continua a leggereMolte ragioni per non privarsi di «Robot» 83
Continua a leggere… ma c’è dell’altro in questa frazione di Marte-dì 1 – «Domani il mondo cambierà»; 2 – RILL intriga fino a giugno; 3 – Notizie sparse tra fantascienza e realtà che forse meriterebbero commenti; 4 – E’ possibile viaggiare?
Continua a leggere1] «Capolinea per le stelle»; 2] segue «Tutti i mondi possibili»; 3] «Pianeta senza scampo»; 4] vado a leggere; 4bis] «Mumbo Jambo»; 5] in arrivo sul mio tavolo; 6] cosa ho dimenticato?
Continua a leggereUn nuovo intervento di Francesca Garello (*) [pubblicato su RiLL.it nel luglio 2016] la prima parte è anche in “bottega”: La Terra di Mezzo non è un paese per donne
Continua a leggererecensione a «Ossa della Terra» di Michael Swanwick. Ve lo dico subito: se amate i dinosauri questo è il vostro romanzo
Continua a leggererecensioni a «Vendesi tempo, affare sicuro» e a «Mondo9»
Continua a leggere3. Il movimento degli anni ‘80 (autore: Giovanni De Matteo) Facciamo un passo indietro. Se Neuromante è il titolo che sancisce la definitiva affermazione del cyberpunk e di una intera generazione di autori (Pat Cadigan, Rudy Rucker, Lewis Shiner, John Shirley, Tom Maddox, Paul Di Filippo, Marc Laidlaw, James Patrick Kelly, pur con diversi gradi di coinvolgimento), non si deve
Continua a leggere(articolo di Giovanni De Matteo) 2. 1984: sulle tracce di Neuromante L’opera che più di tutte contribuì a rinnovare gli schemi del racconto di fantascienza, rivelando la carica rivoluzionaria delle intuizioni della New Wave (Samuel R. Delany e J.G. Ballard su tutti) esce nell’anno più significativo che si sarebbe potuto immaginare. Agli inizi degli anni ’80, dopo promettenti prove nel
Continua a leggere