Tre sguardi sui migranti ai tempi di Giorgia Meloni

Paolo Maddalena, Fulvio Vassallo Paleologo, Loris Campetti (articoli ripresi da pressenza, volerelaluna, l’antidiplomatico)
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
Paolo Maddalena, Fulvio Vassallo Paleologo, Loris Campetti (articoli ripresi da pressenza, volerelaluna, l’antidiplomatico)
Continua a leggere… un nuovo mondo possibile fra sogno e realtà. Un viaggio attraverso l’arte, la politica, l’attivismo, il pacifismo seguendo un filo rosso: quello di Riace, di Mimmo Lucano e dell’utopia concreta di un nuovo mondo più inclusivo, giusto e accogliente. Un viaggio reso possibile dall’impegno di Laura Tussi e Fabrizio Cracolici – autori di “Riace, musica per l’umanità” – e
Continua a leggeredi Alessandro Portelli (ripreso da comune-info)
Continua a leggere…assemblea operativa Il 10 gennaio (alle 21) per costruire, fra le altre iniziative- il 6 febbraio, “giornata di lotta contro la morte alle frontiere“.
Continua a leggereGianluca Cicinelli per Diogene
Continua a leggere… ha uno snodo decisivo intorno all’Ucraina. Ma l’arcipelago antimilitarista si muove: manifestazioni contro la guerra l’11 luglio a Kiev e molte città italiane il 23 luglio. articoli e video di Michele Santoro, Dario Fabbri, Alessandro Barbero, Lucio Caracciolo, MEAN, Europe for Peace, Antonio Mazzeo, Umberto Franchi, Alberto Negri, Vittorio Rangeloni, Carlo Rovelli, Enrico Euli, Gianandrea Gaiani, Pungolo Rosso, Costituente
Continua a leggerela recensione di Alberto Castagnola a “Non siamo tutti sulla stessa barca” di Giorgio Brizio (*)
Continua a leggereLa rubrica settimanale (con brevi testi e fotomontaggi) di Chief Joseph: 178esimo appuntamento A proposito della partecipazione di papa Francesco a «Che Tempo che fa» su Rai3, secondo il teologo Vito Mancuso c’è stata riflessione, non spettacolarizzazione. Però Marshall McLuhan spiegò in tempi non sospetti: «Il mezzo stesso di comunicazione è in sé la comunicazione assumendo maggior importanza del messaggio
Continua a leggere… e contro la xenofobia e l’intolleranza 2021-2025: perché è necessario. di Germana Marchese (*)
Continua a leggeredi Francesco Masala
Continua a leggere