Lo Stato, le Chiese, l’Uaar e la disinformazione

di Roberto Vuilleumier Il meglio del blog-bottega /244…. andando a ritroso nel tempo (*)
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
di Roberto Vuilleumier Il meglio del blog-bottega /244…. andando a ritroso nel tempo (*)
Continua a leggereAlpinismo discutibile, una provocazione sui matrimoni combinati, le prese in giro (o in Giro, visto che una certa corsa ciclistica italiana inizia da Gerusalemme) e anagrammi: questo e altro nel sabato di Energu.
Continua a leggeredi Mario Agostinelli
Continua a leggere… risposta a Mario attraverso le parole dei Clash City Workers Schiforma Renzi-Boschi / 15 (*)
Continua a leggeredi Rossana Rossanda Dietro le formule nebulose del Jobs Act del governo si rivela la volontà di rendere la prestazione della manodopera più flessibile sia in entrata che in uscita, cioè meno garantita per i dipendenti sia nell’assunzione che nel licenziamento. Ma un’alternativa è possibile. ll testo dell’introduzione al Workers Act di “Sbilanciamoci!”.
Continua a leggeredi Mauro Antonio Miglieruolo *** Parlare di complotti è considerata impresa poco seria. Troppo spesso infatti li si è evocati poco seriamente. Nei fatti però, guardando bene nelle cose, risulta che i complotti esistono, sono quotidiani, essendo il Capitale in sé a costituire un complotto. Un enorme complotto contro l’umanità.
Continua a leggeredi Mauro Antonio Miglieruolo *** Pregiudicato e Spregiudicato a confronto *** Berlusconi è noto come barzellettiere ufficiale della Repubblica; Renzi come la (sua) barzelletta, politicante il cui acume è zero, ma la furbizia vale mille. E il cinismo invece diecimila. La differenza tra i due non è quella che separa l’originale dalla copia, riuscita meglio dall’originale, ma a causa degli
Continua a leggere… non esageriamo: ti ammiro di Mauro Antonio Miglieruolo Hai promesso che non saresti mai andato al governo senza un passaggio elettorale. Ora però
Continua a leggeredi Mauro Antonio Miglieruolo Un fantasma si aggira per l’Europa, il fantasma antagonista a quello evocato da Marx alla fine dell’Ottocento. Non il fantasma del comunismo, simbolo della volontà di riscatto delle masse deprivate delle possibilità di condurre esistenze degne di essere vissute; e nemmeno “democratico”, fautore di quei regimi che si avvalgono della finzione di dar voce anche agli
Continua a leggeredi Francesco Masala I morti singoli o a piccoli gruppi non conquistano la prima pagina dei giornali, ma una nave intera sì, diverse centinaia di morti, una mezza torre gemella. Qualcuno avrà goduto, questa volta non pubblicamente, come le altre volte. Frugando nel sito http://www.ellisisland.org,
Continua a leggere