Le fiamme nascoste dell’ Eni in Mozambico

“Fiamme nascoste”. Gli impatti del flaring della piattaforma di Eni in Mozambico di Andrea Siccardo (*) L’impianto Coral South per l’estrazione e la liquefazione del gas è stato presentato dalla multinazionale italiana come un modello tecnologico e di sostenibilità. Ma le immagini satellitari ottenute da ReCommon mostrano come il sito abbia bruciato in torcia gas in eccesso in diverse occasioni,

Continua a leggere

La pulp fiction del Mozambico

di Davide Mancini, Juan Maza Calleja, Boaventura Monjane (*) Seduto accanto al suo trattore in panne, Luis André Naite ha poche speranze di reclamare la sua terra. Più di 100 ettari dove un tempo coltivava mais, tabacco e fagioli sono ora occupati dalle piantagioni di eucalipto di un’azienda portoghese. All’inizio degli anni ’90, dopo la fine della guerra civile nel paese

Continua a leggere

Sotto il radar: vent’anni di missioni militari dell’Unione Europea

di Josephine Valeske (*) Dall’estrazione di gas in Mozambico all’uranio del Niger, dai minerali di ferro della Mauritania al petrolio dell’Africa occidentale, fino al potenziale di installazione dei megaimpianti per l’energia solare nelle zone desertiche del Sahel. Questa ricerca del Transnational Institute mostra come la mappa delle missioni militari dell’Unione Europea – moltiplicate negli ultimi anni – coincidano con quelle

Continua a leggere
1 2 3 4