Abbiamo tritato la vostra memoria…

…ma abbiamo un piano bellissimo per ricostruirvela vista mare
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
…ma abbiamo un piano bellissimo per ricostruirvela vista mare
Continua a leggereQuesta rubrica intende proporre una serie di articoli che il Popolo d’Italia ha pubblicato durante il Ventennio. Notizie minori relegate nelle pagine interne, senza commenti perché per tono e per linguaggio sono notizie che si commentano da sé. Un viaggio nella cronaca quotidiana del fascismo.* a cura di Massimo Lunardelli 04 luglio 1925 – pag. 2 05 luglio 1925 –
Continua a leggereQuesta rubrica intende proporre una serie di articoli che il Popolo d’Italia ha pubblicato durante il Ventennio. Notizie minori relegate nelle pagine interne, senza commenti perché per tono e per linguaggio sono notizie che si commentano da sé. Un viaggio nella cronaca quotidiana del fascismo.* a cura di Massimo Lunardelli 09 giugno 1940 – prima pagina 10 giugno 1940 – prima
Continua a leggereQuesta rubrica intende proporre una serie di articoli che il Popolo d’Italia ha pubblicato durante il Ventennio. Notizie minori relegate nelle pagine interne, senza commenti perché per tono e per linguaggio sono notizie che si commentano da sé. Un viaggio nella cronaca quotidiana del fascismo.* a cura di Massimo Lunardelli 06 febbraio 1931 – pagina 2
Continua a leggereQuesta rubrica intende proporre una serie di articoli che il Popolo d’Italia ha pubblicato durante il Ventennio. Notizie minori relegate nelle pagine interne, senza commenti perché per tono e per linguaggio sono notizie che si commentano da sé. Un viaggio nella cronaca quotidiana del fascismo.* a cura di Massimo Lunardelli 18 luglio 1923 – pag. 3 Dopo il discorso con
Continua a leggeredi Natalino Piras da Diari di Cineclub, marzo 2024, n. 125
Continua a leggereParlano di sostituzione etnica, propongono di bocciare gli studenti che protestano, limitano la libertà di stampa… Non si tratta di richiamare il fascismo di Mussolini, ma di essere consapevoli della storica capacità del fascismo di rinascere in forme diverse. Umberto Eco, ricorda Marco Aime, ha parlato di UR-Fascismo che si presenta sotto le spoglie più innocenti: abbiamo bisogno di smascherarlo
Continua a leggereQuesta rubrica intende proporre una serie di articoli che il Popolo d’Italia ha pubblicato durante il Ventennio. Notizie minori relegate nelle pagine interne, senza commenti perché per tono e per linguaggio sono notizie che si commentano da sé. Un viaggio nella cronaca quotidiana del fascismo.* a cura di Massimo Lunardelli
Continua a leggereDall’Indipendenza, conquistata il 15 settembre 1821, ai giorni nostri, con l’esclusione degli anni della Rivoluzione sandinista, un piccolo gruppo di famiglie tradizionalmente ha controllato il potere politico, economico e culturale del paese. Oggi la storia si ripete con l’orteguismo, non a caso, durante le proteste di piazza, associato al somozismo. di Bái Qiú’ēn
Continua a leggereQuesta rubrica intende proporre una serie di articoli che il Popolo d’Italia ha pubblicato durante il Ventennio. Notizie minori relegate nelle pagine interne, senza commenti perché per tono e per linguaggio sono notizie che si commentano da sé. Un viaggio nella cronaca quotidiana del fascismo.* a cura di Massimo Lunardelli
Continua a leggere