Difesa europea ed euro-demenza

di Alberto Bradanini (ripreso da lafionda.org)
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
di Alberto Bradanini (ripreso da lafionda.org)
Continua a leggeredi Breno Bringel, Maristella Svampa (*) Viviamo in un momento decisivo, caratterizzato da un elevato livello di fragilità e incertezza di fronte all’emergenza climatica e ai molteplici rischi globali e possibili risvolti futuri. La narrativa di stabilità, governabilità nazionale e governance globale creata negli ultimi decenni da attori egemonici si è sbriciolata: prima con la crisi del 2008 e poi
Continua a leggeredi Grain Quando coloro che occupano spazi di “potere” riceveranno il giusto messaggio? Mentre il mondo si trova ad affrontare una crisi alimentare sempre più grave – la terza in 15 anni, dicono gli esperti – si potrebbe pensare che una convocazione di così tanti governi alla conferenza Uniting for global food security, tenutasi a fine giugno a Berlino, si
Continua a leggereLa grande intuizione del dopoguerra fu l’assoluta centralità della salute di fronte a un’Europa grande ospedale da campo. Nel terzo anno del Covid-19 nel nostro Paese sembra che la lezione non sia stata imparata, a vedere la legge lombarda che privilegia i privati. Mentre infuria una nuova emergenza guerra. di Nicoletta Dentico (*)
Continua a leggere… con vaccini, armi e gli esperti di Draghi. Articoli di Marco Bersani e Nicoletta Dentico (*)
Continua a leggeredi Riccardo Petrella (*). A seguire «Fermiamo l’industria del virus», l’appello di Grenpeace
Continua a leggere… e il movimento altermondialista: bilancio provvisorio e alcune considerazioni per il futuro. di Giorgio Riolo
Continua a leggerearticoli di Ernesto Burgio, Nicoletta Dentico e Roberto Rosso. A seguire qualche altro consiglio di lettura
Continua a leggereLa frammentazione e la disintegrazione delle società è strettamente connessa al modello economico estrattivo e dell’accumulazione di ricchezza ad opera dei pochi (*)
Continua a leggereIntervista esclusiva con la direttrice di ALAI, Agencia Latinoamericana de Información che il governo argentino condsidera troppo “dirompente” di Maria Teresa Messidoro
Continua a leggere