Furundulla 182 – Le frecce tridolori…

… morte, spreco, militarismo di Benigno Moi Assodato che le vignette non vanno spiegate… ma sono un sasso buttato come spunto di riflessione, per ogni vignetta almeno un link (forse)
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
… morte, spreco, militarismo di Benigno Moi Assodato che le vignette non vanno spiegate… ma sono un sasso buttato come spunto di riflessione, per ogni vignetta almeno un link (forse)
Continua a leggereUna lezione di Antonio Caronia (del 2012) con una breve, pensosa introduzione – e alcune note finali – di Giuliano Spagnul
Continua a leggeredi db, di Ignazio Sanna e di Riccardo Mancini (*)
Continua a leggere… del Monte Verità e i fotografi Georges-Louis Arlaud e Marcel Meys al Museo Nazionale della Montagna di Torino di Santa Spanò (*)
Continua a leggereNasce Kanzi, bonobo di Giorgio Chelidonio (*)
Continua a leggereNell’antica Roma era il giorno dei «Lupercalia» di Ignazio Sanna (*) Il termine Lupercalia, evocativo come spesso accade a parole che emergono da un lontano passato, si riferisce a una festività latina, celebrata intorno alla metà del mese di febbraio. Dedicata a Lupercus, identificabile con la divinità boschiva Fauno (corrispondente latino del dio greco Pan),
Continua a leggereIl trasloco dal Novecento verso il Duemila è operazione caotica e minacciosa, e presenta aspetti eterogenei. La maschera di Fausto Paravidino, giovane emergente nello sterile corral televisivo, marca il tempo presente. L’espressività del giovane attore risulta contingentata, gelida, asessuata. Si parla della maschera e non della persona, ovviamente.
Continua a leggere