Le note cosmiche della fantascienza

di Guido Michelone (*)
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
di Guido Michelone (*)
Continua a leggeredb ragiona su pregi e difetti del libro di Ivo Scanner. A seguire: 1) un ingorgo bottegardo; 2) il difficile ma fascinoso matrimonio alchimistico fra racconti e “Blob-tega”
Continua a leggerePrefazione di Giulia Abbate all’antologia «Next Stream: visioni di realtà contigue» (*)
Continua a leggeredi Giulia Abbate (*)
Continua a leggere0 – il compleanno di chi?; 1 – Miglieruolo, Flaibani e Platone; 2 – okkio a Providence; 3 – okkio a Milano; 4 – okkio all’Italia dark; 5 – le galassie si chiedono che fine abbia fatto Johnny.
Continua a leggere1 – «Sette giorni fra mille anni»; 2 – il nuovo «Robot»; 3 – Haikù e non ve lo dico più
Continua a leggerePanel a «Stranimondi 2016» di Giulia Abbate
Continua a leggereRecensione, quasi ovazione, a «Quando la fantascienza è donna: dalle utopie femminili del secolo XIX all’età contemporanea» di Eleonora Federici
Continua a leggererecensione a «Robot» 70, autunno 2013
Continua a leggere3. Il movimento degli anni ‘80 (autore: Giovanni De Matteo) Facciamo un passo indietro. Se Neuromante è il titolo che sancisce la definitiva affermazione del cyberpunk e di una intera generazione di autori (Pat Cadigan, Rudy Rucker, Lewis Shiner, John Shirley, Tom Maddox, Paul Di Filippo, Marc Laidlaw, James Patrick Kelly, pur con diversi gradi di coinvolgimento), non si deve
Continua a leggere