«7171, l’attesa del giudizio» – Enrico Pili

recensione di Francesco Masala – un libro davvero grande, impossibile non leggerlo
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
recensione di Francesco Masala – un libro davvero grande, impossibile non leggerlo
Continua a leggereIl romanzo torna in e-book (*): scema/o chi se lo perde… cioè la “bottega” vi chiede: ma questa estate mica leggerete le cazzate alla moda? Cometto è fra le poche “entità” che in Italia sappiano scrivere di fantastico senza copiare o annoiare, vedete un po’
Continua a leggereIl redivivo db segnala due fanta-antologie che più diverse non si può. Poi, non pago, si affanna a scrutare gli Urania in edicola.
Continua a leggereSincronizzate le clessidre e le meridiane: il 30 settembre sarà l’ultimo giorno utile per partecipare alla selezione
Continua a leggerearticoli di Fabio Troncarelli, Francesco Masala e Maria Teresa Messidoro per il “giustiziere” che da un secolo ci fa compagnia nelle pagine e negli schermi della cultura popolare
Continua a leggeredi Barbara Bonomi Romagnoli
Continua a leggereLa recensione di Giulia Abbate e una parte delle conclusioni
Continua a leggerebreve recensione (quasi standard) di db per «A un garofano fuggito fu dato il mio nome»; poi alcune riflessioni e persino una piccola profezia finale
Continua a leggereSuona meglio se la chiamiamo speculative fiction? E femminismo si può dire o no? di Giulia Abbate (*)
Continua a leggereForse perchè oggi è Marte-dì, dalla galassia Aissalag arriva Maurizio Cometto: una strenna con renne. Ma questa comunicazione risulta a rischio spot? (*)
Continua a leggere