Dario Paccino: «dall’imbroglio ecologico…

… alla cisi climatica». Recensione di Louis Perez. A seguire 7 link
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
… alla cisi climatica». Recensione di Louis Perez. A seguire 7 link
Continua a leggereQuesto briefing di Urgewald, di cui proponiamo oggi la traduzione, descrive come le prospettive di espansione del settore del petrolio e del gas fossile stiano andando a gonfie vele, con buona pace degli accordi di Parigi, delle COP e della catastrofe climatica in corso. E’ difficile pensare che una vasta compagine di compagnie multinazionali stia investendo miliardi per la ricerca
Continua a leggeredue testi di Mario Agostinelli
Continua a leggeredi Sergio Ferrari (*) Perdite miliardarie per gli Stati Le multinazionali non danno tregua all’America Latina e Caribe e, quando qualche paese osa metterle in discussione, l’impero del diritto internazionale – fatto a loro misura – si abbatte su di lui. Negli ultimi 30 anni la pressione degli investitori stranieri sugli Stati latinoamericani è aumentata di giorno in giorno, moltiplicando
Continua a leggereLa Commissione sui diritti umani delle Filippine, rappresentata dal commissario Roberto Cadiz, ha annunciato che 47 società potrebbero essere considerate legalmente ed eticamente responsabili per violazioni dei diritti umani nei confronti degli abitanti delle Filippine colpiti dagli impatti dei cambiamenti climatici. articolo e foto tratti da Il Cambiamento
Continua a leggereDa baluardo contro le destre che vincono in buona parte del continente latinoamericano, il presidente del paese andino si avvicina agli Stati uniti, alle multinazionali e agli industriali. La sua traiettoria ricorda quella di Lucio Gutiérrez. di David Lifodi
Continua a leggeredi Andrea Baranes (*) Dalla Shell alla Repsol, dalla Volkswagen alla Bmw, fino a Nestlè, Coca Cola, Unilever, Novartis, Vivendi, Veolia e Danone. Ecco dove sono finiti i soldi del quantitative easing della Bce.
Continua a leggeredi David Lifodi Il progetto gasifero Camisea avanza velocemente e probabilmente sarà approvato dal governo peruviano, in spregio ai veti dell’Onu, che chiede conto alle istituzioni del paese in merito alla valutazione d’impatto ambientale e alle conseguenze che potrebbero essere letali per la vita delle comunità indigene, alcune delle quali sono tribù isolate: le loro condizioni di salute sono a
Continua a leggereI diritti dell’impresa privata prevalgono su quelli delle persone, in Guatemala come
Continua a leggere