8 marzo, il nostro viaggio nella Storia

di Laura Ferrin e Bianca Menichelli
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
di Laura Ferrin e Bianca Menichelli
Continua a leggereBarbara Bonomi Romagnoli ricorda gli 80 anni di Robin Morgan
Continua a leggere… sociale multitasking gratuito di Rosangela Pesenti (*) Voglio cominciare con l’elogio del tradimento. So che suona un po’ forte ma, proprio le donne che
Continua a leggere… andando a ritroso nel tempo (*) ROBIN MORGAN: CREDO DI UNA DONNA
Continua a leggereNel rammentare la scadenza del 25 novembre, data dello sciopero delle donne di cui qui sotto forniamo le coordinate, riproponiamp il bel post di Gioconda Belli (Nel Paese delle donne) uscito il 2 agosto 2011 su questo stesso blog.
Continua a leggereIntervista radiofonica a Mona Eltahawy condotta da Robin Morgan per Women’s Media Center (il 23.9.2012). La trascrizione è di Michelle Kinsey Bruns. La traduzione parziale e l’adattamento – in origine erano 9 pagine – sono di Maria G. Di Rienzo.
Continua a leggereA proposito del saggio di Luisa Muraro su «Via dogana» di Monica Lanfranco «Non si può smantellare la casa del padrone con gli attrezzi del padrone» è una frase della femminista e poeta afroamericana Audre Lorde. Indica una strada,
Continua a leggereIntervista a Ina May Gaskin, di Anna Sterling per Feministing del 30 dicembre 2011; traduzione e adattamento di Maria G. Di Rienzo. Ina May Gaskin, nata nel 1940, è laureata in lingua e letteratura inglese, ostetrica “sul campo”, pioniera del movimento per il parto naturale, scrittrice: ha vinto nel 2011 il Premio Nobel Alternativo (chiamato anche “The Right Livelihood Award“)
Continua a leggereLe sparano in «un pomeriggio ventoso e fresco di gennaio». La presidentessa Viviana Sanson, al secondo anno di mandato, ha appena terminato di parlare per «il Giorno dell’Uguaglianza in ogni Senso, che il governo del Pie ha aggiunto alla lista delle festività». La sigla Pie sta per «Partido de la Izquierda Erotica» ovvero
Continua a leggeredi Monica Lanfranco Era tempo che questa parola, rivoluzione, non circolava così tanto, e soprattutto coniugata, accompagnata e declinata
Continua a leggere