Fusione nucleare e guerra gas&oil

due testi di Mario Agostinelli
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
due testi di Mario Agostinelli
Continua a leggereA dispetto della sua martellante campagna di greenwashing, che imperversa per ogni dove con immagini e slogan rassicuranti, l’ENI continua imperterrita a sviluppare il suo tradizionale core business: la ricerca, lo sviluppo, l’estrazione e la commercializzazione di combustibili fossili in giro per il mondo. Di fronte a tanta perseveranza sorge in molti il dubbio che non sia esattamente questa la
Continua a leggere… fuori scena si intravedono ragazze/i in movimento, mummie in lussuosi palazzi e sprazzi di pianeta coperto da puzzolente e velenosa foschia di Otto Von Barbofen (*)
Continua a leggeredi Isabelle Geuskens (Milieudefensie), Henrieke Butijn (BankTrack) Il panorama dei combustibili fossili in Africa Il messaggio degli scienziati è chiaro e allarmante: la finestra d’azione per rimanere entro 1,5ºC dal riscaldamento globale e per prevenire eventi climatici ancora più catastrofici si sta restringendo rapidamente. La gravità dell’emergenza climatica è stata instancabilmente gridata per decenni dalle comunità indigene e da quelle
Continua a leggeredi GRAIN (*) A questo link la prima parte dell’articolo. Accaparramento globale delle terre L’interesse delle aziende per il carbon farming va oltre il semplice greenwash per l’agricoltura industriale o per la neutralizzazione delle emissioni. Ciò fornisce un potente incentivo a spingere chi è dedito all’agricoltura verso le piattaforme digitali che le società agroalimentari e le grandi aziende tecnologiche stanno
Continua a leggeredi Gianluca Cicinelli (*)
Continua a leggereIn occasione dell’Assemblea degli azionisti di Intesa Sanpaolo, ReCommon segnala l’ elevata esposizione della prima banca italiana nei combustibili fossili. E pubblica la lettera sottoscritta da alcuni investitori che sollecitano il management di Intesa Sanpaolo a rafforzare il livello di ambizione dei propri impegni sul clima e l’ambiente. di Luca Manes
Continua a leggeredi Umberto Franchi Non è una «scordata» (perchè tutti ne parlano) ma è una “svuotata” perchè per 24 ore si parla dei diritti di chi lavora ma negli altri 364 giorni si tace o peggio si progettano nuove schiavitù. Buon primo maggio a chi lotta.
Continua a leggere… e il danno ai tanti di Umberto Franchi
Continua a leggeredi Maria Rita D’Orsogna (*)
Continua a leggere