Federico Vecchioni, un re sconosciuto

Dall’accordo con Leonardo al polo nazionale per l’agricoltura rigenerativa. Bonifiche Ferraresi non si ferma. L’editoriale di Duccio Facchini sul nuovo numero di «AltrEconomia» (*)
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
Dall’accordo con Leonardo al polo nazionale per l’agricoltura rigenerativa. Bonifiche Ferraresi non si ferma. L’editoriale di Duccio Facchini sul nuovo numero di «AltrEconomia» (*)
Continua a leggere… espandere i mercati e indebolire la sovranità alimentare. di GRAIN (*) Nell’ottobre 2023, i rappresentanti governativi di 140 paesi si sono riuniti a Pechino per celebrare il decimo anniversario della Belt and Road Initiative. Sullo sfondo delle sfide economiche della Cina e delle tensioni con gli Stati Uniti, il Terzo Forum della Belt and Road Initiative ha presumibilmente segnato
Continua a leggereImmagine tratta dalla pagina facebook di Crocevia di Fabio Marcelli (ripreso da comune-info.net)
Continua a leggeredi GRAIN (*) Come viene articolato dai paesi del Nord Globale il concetto di “sovranità alimentare”? Come diritto al cibo di ogni popolo? Come autosufficienza alimentare di ogni Stato? O come “sicurezza alimentare” per sé stessi, da raggiungere attraverso l’accaparramento di terre al di fuori dei propri confini, sottraendo il cibo anche a chi non ce l’ha? A tal fine,
Continua a leggeredi Annisa Nur Fadhilah – Solidaritas Perempuan Indonesia La storia di un gruppo di donne nel Kalimantan chiamato “Hurung Hapakat”, che significa “Lavorare insieme”. Collettivamente, e scontrandosi contro una seria repressione, hanno recuperato alcune terre dalle piantagioni di palma da olio per rivendicare anche la loro sovranità alimentare, dignità e saggezza. E non sono le sole. I popoli indigeni Dayak
Continua a leggeredi Carmen López Zayas (*) Parlare di Almería significa parlare dell’orto d’Europa o del mare di plastica, un modello di produzione di alimenti che occupa 32.554 ettari, soprattutto nelle zone di levante e di ponente. L’intera area di serre della provincia di Almería ha prodotto, durante la stagione 2019-2020, 3,5 milioni di tonnellate di frutta e ortaggi attestandosi, per questo
Continua a leggeredi Monica Di Sisto (ripreso da comune-info)
Continua a leggereleve politiche per la decolonizzazione e la sopravvivenza di tutti – ne parlano Marinella Correggia e Blandine Sankara
Continua a leggeredi Grain Quando coloro che occupano spazi di “potere” riceveranno il giusto messaggio? Mentre il mondo si trova ad affrontare una crisi alimentare sempre più grave – la terza in 15 anni, dicono gli esperti – si potrebbe pensare che una convocazione di così tanti governi alla conferenza Uniting for global food security, tenutasi a fine giugno a Berlino, si
Continua a leggere«Viviamo in un’economia genocida, dobbiamo salvare noi e la Terra» di Guido Sannino. A seguire «PRINCIPI COSTITUTIVI DI UNA DEMOCRAZIA DELLA COMUNITA’ TERRENA» Vandana Shiva e Luciana Castellina
Continua a leggere