L’Italia delle perenni misure eccezionali

Daniele Barbieri su «Il popolo tiranni più non vuole» di Mauro De Agostini e Franco Schirone (*)
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
Daniele Barbieri su «Il popolo tiranni più non vuole» di Mauro De Agostini e Franco Schirone (*)
Continua a leggere“Adotta un sovversivo”, il progetto per recuperare i fascicoli delle persone schedate C’è Giuseppe Massarenti, sindacalista e sindaco socialista di Molinella, ma anche Virginia Tabarroni, la zia di Anteo Zamboni, presunto attentatore di Mussolini. C’è l’avvocato Ugo Lenzi, mandato al confino perché antifascista, c’è il partigiano socialista Guido Grimaldi e tanti altri. Anarchici, socialisti, repubblicani, ma anche donne istruite e
Continua a leggereQuesta rubrica intende proporre una serie di articoli che il Popolo d’Italia ha pubblicato durante il Ventennio. Notizie minori relegate nelle pagine interne, senza commenti perché per tono e per linguaggio sono notizie che si commentano da sé. Un viaggio nella cronaca quotidiana del fascismo.* a cura di Massimo Lunardelli
Continua a leggereUn’intervista di Antonio Deplano a Vincenzo Ruggiero (*) Alla luce dei fatti accaduti a Torino, che appare come una “classica” rappresaglia della polizia (frustrata dai dileggi ai quali sono globalmente indicati con il “tout le monde detest la police”); contro giovani considerati antagonisti e disobbedienti alle normative restrittive e ai divieti imposti dalle autorità locali, quale è la tua lettura
Continua a leggereLa strana storia di Umberto Nobile e di un sovversivo maremmano, Robusto Biancani, ucciso dagli stalinisti raccontata in «Potassa» da Alberto Prunetti (*)
Continua a leggere… scritta il 24 marzo 2006, a trent’anni dal colpo di Stato in Argentina. di Sabatino Annecchiarico (*)
Continua a leggere