Dalle parti del wormhole o, se più vi piace, cunicolo spazio-temporale
Un piccolo dossier con l’intervista di Andrea Mameli a Salvatore Capozziello, un minimo “fanta-box” di db più 5 schedine per chi ha l’occhio lungo (*)
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
Un piccolo dossier con l’intervista di Andrea Mameli a Salvatore Capozziello, un minimo “fanta-box” di db più 5 schedine per chi ha l’occhio lungo (*)
Continua a leggereTorna – con Urania – «Marziani andate a casa» di Fredric Brown
Continua a leggeredi Fabrizio (Astrofilosofo) Melodia
Continua a leggereTra scienza e fantascienza: qualche parola su «Lo scienziato come ribelle» (di Freeman Dyson) che torna in edicola
Continua a leggeredi Fabrizio “Astrofilosofo” Melodia
Continua a leggereRecensione del libro «La fisica dell’impossibile» (di Michio Kaku) di Fabrizio “Astrofilosofo” Melodia «Un giorno sarà possibile passare attraverso i muri? Costruire astronavi più veloci della luce? Leggere nella mente degli altri? Diventare invisibili? Spostare gli oggetti con la forza del pensiero? Trasportare istantaneamente i nostri corpi attraverso il cosmo?»: questo l’incipit del divertentissimo libro divulgativo del
Continua a leggereNuova voce per la Eai (Enciclopedia aliena intergalattica) di Fabrizio “Astrofilosofo” Melodia
Continua a leggere… rapidamente e disordinatamente che l’entropia si è impadronita di me Sommario: 1) Doris Lessing; 2) David Graeber; 3) ancora Sheckley; 4) «L’uomo a un grado Kelvin» di Piero Schiavo Campo; il 4 bis non lo riassumo.
Continua a leggereAppunti per un articolo – un poco “fanta” e un po’ non – finito nel cestino (*) Non date retta ad Albert Einstein (1905 e dintorni) e a Carlo Rubbia (108 anni dopo circa). Hanno ragione – o almeno c’è chi lo spera –
Continua a leggere«Nemmeno un centesimo per l’entropia»: è lo slogan del
Continua a leggere