L’idrogeno del Nord Africa …

Un accaparramento neocoloniale delle risorse? SECONDA PARTE di Pascoe Sabido (*)
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
Un accaparramento neocoloniale delle risorse? SECONDA PARTE di Pascoe Sabido (*)
Continua a leggere… una backdoor per i combustibili fossili. PRIMA PARTE Il 22 e 23 gennaio il governo algerino ha ricevuto una visita istituzionale italiana ai massimi livelli, formata dal duo Descalzi e Meloni (a voi la scelta su quale dei due sia il vero premier). La visita si è conclusa con due accordi energetici fra Eni e Sonatrach, la compagnia nazionale
Continua a leggeredi Sergio Ferrari (*) Perdite miliardarie per gli Stati Le multinazionali non danno tregua all’America Latina e Caribe e, quando qualche paese osa metterle in discussione, l’impero del diritto internazionale – fatto a loro misura – si abbatte su di lui. Negli ultimi 30 anni la pressione degli investitori stranieri sugli Stati latinoamericani è aumentata di giorno in giorno, moltiplicando
Continua a leggereimmagini, video, appelli, articoli di Alfonso Navarra e Antonia Sani, Albert Camus, Carlos Latuff, Amnesty International, Laura Ru, Adriano Madaro, Comitato NoMuos-NoSigonella, Simon Jenkins, Antonio Mazzeo, Roberto Paura, Stefano Orsi, Nicola Rangeloni, Marco Bordoni, Fulvio Scaglione, Francesco Sylos Labini, Caitlin Johnstone, Massimo A. Alberizzi, Raniero La Valle, Annibale Scarpante, Pepe Escobar,
Continua a leggeredi Joanna Allan, Hamza Lakhal e Mahmoud Lemaadel Tratto da Ecor.Network. Le molteplici crisi ecologiche provocate dalle attività umane sono collegate e aggravano le altre sfide politiche, sociali ed economiche attualmente affrontate dal Nord Africa. (1) Nel Sahara Occidentale, queste sfide e queste crisi sono modellate dalla continuità della sua condizione coloniale. Questo report vuole contribuire al dibattito su una
Continua a leggereIl più grande trafficante di migranti è l’Europa: Abolire Frontex, mettere fine al regime frontaliero dell’Unione europea Appello di decine di associazioni per l’abolizione di Frontex
Continua a leggereIl meglio dalla “Free download zone” di Alexik. Ma lo avete sentito quant’è bello Q dei Luther Blissett ? No, non vi ho chiesto se lo avete letto, ma se avete sentito l’audiolibro recitato da Luca e Claudia Grandelis? Nooo !!! Allora correte a scaricarvelo e infilatevi subito le cuffie. E già che ci siete scaricatevi pure il Quaderno fotografico
Continua a leggereQuattro articoli (da il manifesto, Dinamo Press, Sport alla rovescia) più due link. Fa scuola l’Italia, ma dalla Grecia alla Spagna sono molti i Paesi europei che hanno scelto la via autoritaria.
Continua a leggereLa solidarietà verso i migranti e i rifugiati occupa uno spazio sempre più ristretto (*)
Continua a leggeredi Sandro Moiso (*) Tra il 5 e il 7 ottobre si è svolto nel Salento un workshop internazionale dal titolo “Policing extractivism: security, accumulation, pacification”. Nata dalla collaborazione tra il Movimento No Tap, il Transnational Institute, l’Associazione Bianca Guidetti Serra – Puglia e l’Università del Salento-Cedeuam, l’iniziativa, chiusasi con un’assemblea popolare a Melendugno nel pomeriggio di domenica 7 ottobre, ha
Continua a leggere