Save the date: Longarone, 8 ottobre

ricordando la tragedia del Vajont
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
ricordando la tragedia del Vajont
Continua a leggereIl 9 ottobre manifestazione contro la macro-criminalità del sistema di Paolo Cacciari e Riccardo Troisi (*) Le leggi sono sempre subalterne alla ragione economica dell’impresa, la cui responsabilità giuridica è per definizione “limitata”. Nei rari casi in cui riesce ad emergere nei tribunali, i “colpevoli” sono solo capri espiatori di una logica di sistema che rimane intatta. Luigi Ferrajoli la
Continua a leggereProposta di una campagna di informazione e iniziativa pubblica popolare per il riconoscimento dei diritti delle vittime delle stragi causate da attività economiche finalizzate al profitto (la “bottega” aderisce)
Continua a leggereProprio mentre nasceva l’«Osservatorio sul fascismo a Roma», Daniele Barbieri (un cittadino del mondo e antifascista sempre) interrompeva la conferenza di Ireibrab Eleinad, italiano smemorato e ignorante Ha la parola Ireibrab Eleinad, italiano verace Sono davvero contento che sia nato «l’Osservatorio sui migranti», curato da questi bravi ragazzi di Casa Pound e Forza Nuova, soprattutto per informare i più giovani
Continua a leggereLa prefazione (di Salvatore Palidda) e l’ndice del libro
Continua a leggere19 aprile 1968: soltanto un inizio… Ricordi a cascata di Gianni Sartori: frammenti di lotte sociali nel vicentino del biennio operaio
Continua a leggereQuello che è successo a Vajont è stata come la prima grande messa in scena di caste complici e mafiose per perseguire i loro interessi a scapito della comunità. Uno scenario che si ripete dopo ogni tragedia, con gli stessi vincitori, sempre arroganti, e gli stessi vinti, sempre soli a lottare per la giustizia che dovrebbe essere patrimonio comune. Non
Continua a leggereln primo piano Brexit, ma l’apertura spetta a un fatto di casa nostra. L’Italia ormai è divenuto un paese dove la libertà d’espressione è pura utopia. Guardate qui sotto (dl) di Energu
Continua a leggeredi Alexik Il 9 ottobre è passato, e con lui il 52° anniversario della strage Vajont, quasi assente quest’anno dai telegiornali e dai quotidiani nazionali. Come era prevedibile, una volta spenti i riflettori del cinquantennale, il silenzio ha ricoperto ciò che era già stato sepolto dal fango. Fango materiale, ma anche morale e politico. Devo dire che a volte è meglio il
Continua a leggeredi Remo Agnoletto, di Alexik, di Giorgio Chelidonio, di Julio Cortazar, di Ismaele e di Mauro Antonio Miglieruolo (*)
Continua a leggere