Tutti i rischi del “decreto sicurezza”

di Associazione Italiana Professori di Diritto Penale (*) Il Consiglio direttivo dell’Associazione Italiana dei Professori di Diritto Penale ribadisce la seria e oggi concreta preoccupazione per un così vasto intervento espressione di un ricorso al diritto penale in chiave simbolica di rafforzamento della sicurezza pubblica, per di più realizzato con lo strumento della decretazione d’urgenza. Le opportune modifiche rispetto alla

Continua a leggere

L’autonomia differenziata e le ambiguità delle regioni

di Alessandra Algostino (*) «Volete voi che sia abrogata la legge 26 giugno 2024, numero 86, “Disposizioni per l’attuazione dell’autonomia differenziata delle regioni a statuto ordinario ai sensi dell’articolo 116, terzo comma, della Costituzione”»? Questo il quesito, presentato in Corte di Cassazione il 5 luglio 2024, al quale cittadini e cittadine (almeno 500.000) sono chiamati ad apporre la propria firma,

Continua a leggere

L’Ungheria è vicina

di Livio Pepino (*) In una delle ultime battute di questa stanca campagna elettorale, la presidente del Consiglio ha lanciato una delle sue surreali sfide. «Giacca celeste e sguardo in camera – informa una nota dell’Ansa – la premier, dopo un punto sulle questioni centrali della settimana politica […], recapita una domanda diretta a Schlein. “La segretaria del Pd –

Continua a leggere

Si scrive nucleare, si legge profitto

 di Angelo Tartaglia (*) Ormai non passa giorno senza che, attraverso i maggiori canali di informazione, venga menzionato il nucleare italiano prossimo venturo. Intanto il piano delle Comunità Energetiche Rinnovabili (Cer) non procede. A maggio il Parlamento si è espresso a favore di un rientro nazionale nella filiera nucleare, improvvidamente interrotta dal popolo italiano in versione referendaria. Il ministro Pichetto

Continua a leggere
1 2