Hegel, Feuerbach e Marx: un deathmatch

Fabrizio Melodia – noto astrofilosofo – nella puntata 189 di «Ci manca(va) un Venerdì» danza con strane ghirlandhe… quasi fosse un Fred Astaire o un Douglas Hofstaedter
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
Fabrizio Melodia – noto astrofilosofo – nella puntata 189 di «Ci manca(va) un Venerdì» danza con strane ghirlandhe… quasi fosse un Fred Astaire o un Douglas Hofstaedter
Continua a leggeredi Benigno Moi Assodato che le vignette non vanno spiegate… ma sono un sasso buttato come spunto di riflessione, per ogni vignetta almeno un link
Continua a leggere«Ci manca(va) un Venerdì», puntata 109: con Fabrizio “Astrofilosofo” Melodia e – in ruoli secondari – Magritte, Pazienza, Jung, Frigeri, Hillman, Kant, Zenone, Gaiman, Malebranche, una famosa tartaruga e persino… l’autostrada interminabile
Continua a leggerePrima che l’Europeo – o forse l’Europa? – finisca, Fabrizio Melodia, noto come “l’astrofilosofo” torna a parlare di calci:o fra Baricco, Benni, Euclide, Pacino-Stone, Serling e naturalmente Zenone
Continua a leggereUn fantasmatico astrofilosofo, anagraficamente identificato come Fabrizio Melodia, vi invita qui a una fantasmagorica raccolta di racconti del fantamiglior Mau e persino db si unisce al «laudetur»; sia chiaro che i due non hanno percentuali sulle vendite (*)
Continua a leggereUn LIVE recap di Riccardo Dal Ferro. Domenica 19 luglio si è tenuta sul mio canale la LIVE dedicata a Henri-Louis Bergson. Con questo articolo voglio inaugurare i “replay” testuali delle LIVE monografiche del mio canale YouTube, in modo da agevolare chi vorrà recuperare gli argomenti trattati anche senza guardare l’intero video. Gli argomenti saranno esposti in maniera semplificata rispetto
Continua a leggereDi Mauro Antonio Miglieruolo *** Emilio Giunchi, e un pittore naif molto conosciuto in Italia e all’estero come Zenone, nome d’arte con il quale firma i suoi quadri.
Continua a leggereDi Mauro Antonio Miglieruolo *** Emilio Giunchi, e un pittore naif molto conosciuto in Italia e all’estero come Zenone, nome d’arte con il quale firma i suoi quadri. L’artista spiega il motivo di tale pseudonimo: ” In arte ho scelto questo appellativo perché mi lega a un ricordo importante, difatti Zenone è il Santo celebrato il giorno in cui eseguii
Continua a leggereDi Mauro Antonio Miglieruolo *** Emilio Giunchi, e un pittore naif molto conosciuto in Italia e all’estero come Zenone, nome d’arte con il quale firma i suoi quadri. L’artista spiega il motivo di tale pseudonimo: ” In arte ho scelto questo appellativo perché mi lega a un ricordo importante, difatti Zenone è il Santo celebrato il giorno in cui eseguii
Continua a leggeredi Mauro Antonio Miglieruolo *** Emilio Giunchi, e un pittore naif molto conosciuto in Italia e all’estero come Zenone, nome d’arte con il quale firma i suoi quadri. L’artista spiega il motivo di tale pseudonimo: ” In arte ho scelto questo appellativo perché mi lega a un ricordo importante, difatti Zenone è il Santo celebrato il giorno in cui eseguii
Continua a leggere