Un mondo a parte – Riccardo Milani
(visto da Francesco Masala) al cinema il bel film di Riccardo Milani e un corto animato di Michelle & Uri Kranot
Riccardo Milani non sbaglia un colpo, dopo il film su Gigi Riva arriva in sala un film sorprendente, che non tarderà a diventare un film campione d’incassi.
é un film che guarda in molte direzioni, non è perfetto, ma non delude, se uno non si aspetta un film come La scuola, di Daniele Luchetti, non è solo un film sulla scuola, che è comunque il motore del film.
Virginia Raffaele e Antonio Albanese sono bravissimi, come sempre, e anche di più.
è un film sullo spopolamento, sul genocidio economico e culturale dei piccoli paesi italiani, è un film che tutti i presidenti delle regioni italiane dovrebbero vedere, e agire di conseguenza, per esempio non concedendo più licenze per i moderni paesi dei balocchi, i centri commerciali, fra i sicari del genocidio economico nel quale siamo tutti coinvolti.
il primo passo per la morte dei paesi italiani è la chiusura delle scuole, lo chiamano dimensionamento i killer delle scuole, e quando chiudono le scuole emigrano le famiglie, e tutto sparisce, il negozio, la farmacia, il medico evaporano.
i bravi bambini della pluriclasse ricordano quelli francesi di Essere e avere, il gran film di Nicolas Philibert, tutto il mondo è paese.
non perdetevi Un mondo a parte, cinema politico, popolare e di qualità.
buona (fresca e nevosa) visione.
ps: il bidello, di poche parole, sembra il cugino abruzzese di Gavino Ledda.
https://markx7.blogspot.com/2024/04/un-mondo-parte-riccardo-milani.html