22 gennaio 1921: fra «scordata» e immaginata

Pietraperzia: colloquio verosimile fra 4 socialisti siciliani, all’indomani della costituzione del Partito comunista d’Italia, il 21 gennaio 1921 a Livorno.

di Angelo Maddalena

Ho provato a immaginare un colloquio fra tre compaesani socialisti siciliani, all’indomani della costituzione del Partito Comunista d’Italia, nato dalla scissione di quei socialisti che al XVII congresso del Psi decisero di staccarsi e prendere le distanze dai riformisti, guidati da Bordiga e da Gramsci appartenenti all’ala rivoluzionaria del Partito Socialista. Il PcdI aderì alla III Internazionale Comunista e quindi ai 21 punti promulgati da Lenin un anno prima a Leningrado al II congresso del Partito Comunista Sovietico. Questa ricostruzione storica la sto facendo nell’ambito di un romanzo storico che provo a scrivere partendo dalla biografia romanzata di mio nonno Angelo Di Gregorio, socialista, che sarebbe “lu zi Ngilinu” citato nel testo.

Angelo è al caffè della piazza a bere una gazzosa con altri compagni socialisti. Arriva un compaesano trafelato per comunicare la notizia che a Livorno finalmente si è costituito il Partito Comunista d’Italia. E’ il 22 gennaio 1921, siamo a Pietraperzia, un paese allora in provincia di Caltanissetta.

Angelo, che ha già 19 anni ed è fra i militanti più attivi della sezione del partito socialista locale, dice: «Eh cchi sì cchiù veloci di lu giornali? Ancora mancu nni l’Avanti iè scritta la notizia».

«Vabbè zi ‘Ngilì, propri nni l’Avanti s’è capaci mancu nnesci la notizia, vistu ca Serrati, u diretturi di l’Avanti, nugné tantu cuntentu di sta notizia».

«E pirchì» risponde Angelo «nuantri cchi simmu cuntenti?»; il suo tono è un po’ ironico e un po’ provocatorio.

Interviene un altro compaesano, Nino Di Dio, artigiano come Angelo. «E vabbé, nun simmu cuntenti Angilì, però quarchi responsabilità ci l’hanu anchi li socialisti».

«Ah sì, li socialisti?» dice Angelo punto nel vivo. “E cchi responsabilità hanu li socialisti? Chiddi di nun aviri approvatu li 21 punti di Lenin?».

«Eh vabè, Angilì, anchi chissi su responsabilità» ribatte l’altro mentre beve il suo amaro davanti al bancone del bar.

«Ma cumu iè, Antunì» si infervora Angelo, «l’a liggiutu li tri punti fondamentali? L’articulu 7 dici ca “bisogna rompere completamente con i riformismi e gli opportunisti”, e fa li nomi, e ppi l’Italia ci minti a Turati; l’articulu diciassetti dici ca “bisogna cambiare il nome del proprio partito e chiamarlo Partito Comunista d’Italia”, ppi quantu riguarda l’Italia, e aggiungere “sezione della Terza Internazionale; e l’articolo 21 prevede “l’espulsione dal partito dei membri che non accettano in toto le condizioni e le tesi dell’Internazionale”. Ma Antunì, chista ammia mi pari na dittatura».

«Eh certu zi Ngilì, la dittatura di lu proletariatu!» dice uno dei compaesani che sta ascoltando distrattamente

«A quali dittatura zi ‘A» intervenne quello che era arrivato per comunicare la fondazione del Partito Comunista d’Italia. «La dittatura iè chidda ca arriverà ddoppu sta divisioni o scissioni, cumu la chiamanu, di li comunisti ca s’anu spartutu di li socialisti».

«E dducu la curpa iè di Bordiga» buttò giù la sua tesi un ragazzo che stava leggendo un giornale lì vicino e sembrava, sulle prime, che non ascoltasse.

«Di Bordiga e di Gramsci» aggiunse uno dei tre che partecipava al colloquio. Gli altri erano u zi Ngilinu, lu zi Antuninu, il ragazzo che era appena arrivato con la notizia della costituzione del Partito Comunista.

«Ma a propositu, tu cumu l’ha avutu sti notizii?» chiese u zi Ngilinu al ragazzo che si era fatto messaggero.

«Pirchì n’amicu mia iera prisenti e m’ha mannatu un telegramma, tantu ieri cuntentu di la notizia» disse il ragazzo che poteva avere 15 anni o anche meno, vestito con i suoi pantaloni di panno duro, scuri, una camicia e un maglione marrone.

«Eh, cuntentu iddu cuntenti tutti!» fece lo zio Angelo ironicamente e amaramente. «Ora cu li ferma a li fascisti ddoppu cca nn’ammu dividutu li socialisti di li comunisti!»,

«Eh, cu li ferma» disse lo zio Antonino interrogativo. «Ma d’altronde, avi un po’ di timpu ca c’è la sfida tra li riformisti e li rivoluzionari, e Bordiga, ca si definisci rivoluzionariu, un po’ di genti darriri d’iddu l’aviva e l’avi, e ora ccu la spallata di Lenin s’hanu sin tutu rinforzati, e accussì Turati, Serrati e l’antri riformisti si ritrovanu superati ‘ncurva”».

«Ora amma vvidiri si li fascisti nun si rafforzano e pua ppi firmarli, amma vidiri si ci po’ Bordiga, Gramsci e tutti li rivoluzionari cumu ad iddi, arridduciuti a un lumicinu, ora ca s’anu spartutu di li socialisti».

Redazione
La redazione della bottega è composta da Daniele Barbieri e da chi in via del tutto libera, gratuita e volontaria contribuisce con contenuti, informazioni e opinioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *