Morire d’amianto

di Alberto Gaino (*) Clementina Ruffino era un’insegnante elementare torinese. Aveva scelto di lavorare in periferia, con allievi più in difficoltà. La sua era una vocazione. E in periferia erano stati costruiti in fretta, all’inizio degli anni 70, grandi prefabbricati per ospitare gli allievi del baby boom del decennio precedente nati a Torino o emigrati qui al seguito dei padri

Continua a leggere

Obbligati a produrre rifiuti e a devastare i nostri territori

Il caso di Valledora. da Infoaut Dal primo pannolino all’ultimo pannolone, oggi il sistema ci impone non solo di essere consumatori di prodotti, ma anche produttori di rifiuti: senza tregua e senza alcuna possibilità di sottrarci a questo ruolo quotidiano obbligato, per quanto frugali cerchiamo di essere. Specialmente in Italia, dove ancora ogni acquisto non digitale genera uno scontrino (stampato

Continua a leggere

Risarcire chi ha causato malattia e morte per esposizione ad amianto ?

Il governo ha in mente anche un prossimo decreto per una onorificenza ? di Vito Totire Apprendiamo da un organo di stampa che il governo attualmente in carica intende risarcire aziende (cioè padroni) che hanno dovuto pagare a loro volta risarcimenti per malattie e decessi correlati ad esposizione professionale ad amianto. Ad una notizia del genere negli anni ottanta del

Continua a leggere

“Giustizia” penale: due pesi due misure

Piena solidarietà ai giovani di Ultima Generazione sotto processo : “consigliamo”ASSOLUZIONE IMMEDIATA Tribunale di Bologna 30.11.2023. di Rete Nazionale Lavoro Sicuro, Rete Europea per l’Ecologia Sociale Che la magistratura italiana , vista nel suo complesso, come fosse un “corpo unico”, tenda a vedere le pagliuzze e non le travi è constatazione frequente. Tuttavia non essendo noi qualunquisti cerchiamo di stare

Continua a leggere
1 2 3 32