web analytics

La Bottega del Barbieri

il Blog di Daniele Barbieri & altr*

  • Chi siamo?
  • Cookies
  • In scena: 3 proposte
  • Home page
La Bottega del Barbieri

Tag: Keynes

Frammenti di un discorso scolastico

5 Maggio 2020 Francesco Masala 2 commenti

di Francesco Masala, con articoli di Davide Tedeschi, Giuseppe Bagni, Giuseppe Buondono, Giuseppe Caliceti, Giovanni Carosotti,Jacopo Rosatelli, Lucia Tozzi, Luigi Ballerini, Maurizio Mazzoneschi, Mauro Piras, Rete Bessa, Riccardo Beschi, Romano Luperini, Sara De Carlo, Usb, Wu Ming (ripresi dalla rete, i link a ciascun sito sono alla fine di ogni articolo)

Continua a leggere
  • Articoli
  • Dossier

Esuberi & rottamazioni
… che fare?

11 Gennaio 2020 db Lascia un commento

di Francesco Cappello (*)

Continua a leggere
  • Dossier

Lanfranco Caminiti: di cosa scriviamo quando…

2 Agosto 2019 Redazione Un commento

… sciviamo di crisi Il meglio del blog-bottega /180…. andando a ritroso nel tempo (*)

Continua a leggere
  • Dossier
  • il "meglio" del blog

Italia-Ue: debito, sinistre, mercato e bugie

28 Ottobre 2018 Redazione Lascia un commento

Due interventi di Antonello Boassa e di Giorgio Cremaschi Apoteosi del finanz-capitalismo: fino a quando? di Antonello Boassa Il Giappone ha un debito pubblico che si aggira attorno al 250% del PIL, più o meno il doppio di quello italiano. Non mi risulta che i cittadini siano, per tale motivo, preoccupati per i risparmi né che le loro aziende abbiano

Continua a leggere
  • Dossier

Lo stupro di Parma: per «Claudia» e per noi

15 Luglio 2017 Redazione Un commento

di Enrico “Red Driver” (*)

Continua a leggere
  • Articoli
  • Otto marzo sempre

Zagrebelsky e il referendum di ottobre

5 Giugno 2016 Redazione Un commento

Terzo post di una serie sulla “schiforma” di Renzi-Boschi (*) intervista a Gustavo Zagrebelsky (**)

Continua a leggere
  • Editoriali

La violenza metamorfizzata

21 Giugno 2015 Redazione Lascia un commento

Per una visione dialettica, globale, interdipendente del mondo e del capitalismo: papa Francesco e Yanis Varoufakis di Giorgio Riolo

Continua a leggere
  • Editoriali

Di cosa scriviamo quando scriviamo di crisi

28 Gennaio 2012 Redazione Lascia un commento

Breve saggio di Lanfranco Caminiti * Nella Compagnia degli uomini, Edward Bond, drammaturgo inglese, mette in scena il conflitto tra padre e figlio nella cornice di uno spietato gioco di finanza. Il figlio,

Continua a leggere
  • Dossier

Usa e getta, assurdo quotidiano

30 Giugno 2011 Redazione Lascia un commento

di Carla Ravaioli “Uno sviluppo fondato sull’incessante aumento dei redditi, dei beni e dei consumi individuali, da un lato non arriva a coprire le necessita’ di tutti, e dall’altro

Continua a leggere
  • Consumismo
  • Editoriali

Modulo di iscrizione alla newsletter

Commenti recenti

  • RAFFAELE BORGESE su Il grande imbroglio di Chico Forti
  • Silvia Treves su Solarpunk: immaginari (e ideali) non in vendita
  • Doriana Goracci su Kabul: due donne uccise mentre…
  • Doriana Goracci su Kabul: due donne uccise mentre…
  • La Bottega del Barbieri su La salute globale ai tempi del Covid19

Statistiche

Per vedere le statistiche di questo blog clicca qui

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Categorie Principali

  • Rubriche
  • Scor-date
  • Articoli
  • Le dibbiate
  • Recensioni

RSS Linguaggio Macchina

  • Un viaggio verso l'ignoto e la scoperta del proprio ruolo nel mondo nel romanzo di Giacomo Mameli Hotel Nord America
  • Senza il mio nome, romanzo di formazione di Gianfranco Onatzirò Obinu, una storia da liberare
  • Il sereno periodo cagliaritano di Antonio Pacinotti, inventore e scienziato
  • Il bidello di Pacinotti. Il video del monologo

RSS Alessandro Ghebreigziabiher

  • Trump impeachment ed espulsioni social a tempo scaduto 14 Gennaio 2021
  • Io avrei un sogno 17 Dicembre 2020
  • Tra il grilletto e il foro di una rivoltella 10 Dicembre 2020
  • Negru in rumeno è offensivo? Lettera spiegazione all'uomo bianco 9 Dicembre 2020

Tag

amianto Amnesty International Argentina Bologna Brasile capitalismo carceri Comune-info Davide Fabbri David Lifodi diritti umani donne Energu Fabrizio Melodia fantascienza femminismo filosofia Francesco Masala Francia Giuliano Spagnul guerre Israele lavoro Libia Mauro Biani Messico migranti Nato Pabuda Palestina Pd petrolio Poesia profughi razzismo Renzi Riccardo Mancini Sardegna Scienza scuola settimanale Siria Turchia Vaticano Vito Totire

Categorie

Archivi

Powered by WordPress e Dynamic News.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok