Quasi solo + Rami d’ora

susanna sinigaglia Quasi solo + Rami d’ora Scrivo una recensione per entrambe le rassegne nello stesso documento perché si sono svolte pressappoco nello stesso arco di tempo (ed è un peccato), mi sono state proposte dalla stessa persona (Sara Prandoni) e vedono i protagonisti/promotori legati da un cammino percorso, fino a un certo punto, insieme. Parlo di Fattoria Vittadini con

Continua a leggere

«The Mountain» – Agrupación Señor Serrano

SUSANNA SINIGAGLIA The Mountain Agrupación Señor Serrano Blanca Garcia-Lladó, Àlex Serrano, Pau Palacios, David Muñiz Da parecchio non vedevo un lavoro di questa compagnia il cui ultimo lavoro, La isla, non mi aveva molto soddisfatto al contrario dei precedenti, contrassegnati da una grande innovazione e integrazione dei linguaggi. Una caratteristica geniale di Señor Serrano è la creazione di scenografie in

Continua a leggere

Donne resistenti

SUSANNA SINIGAGLIA Donne resistenti in La prima stella della sera Rassegna teatrale di Atir-Teatro ringhiera 5 luglio 2025 https://www.atirteatroringhiera.it/la-prima-stella-della-sera-rassegna-teatrale-dal-1-al-6-luglio-2025/ È stata una bellissima serata quella trascorsa al festival organizzato da Atir-Teatro ringhiera nel cortile della Chiesa di S.ta Maria alla Fonte nel Parco Chiesa Rossa di Milano. In programma c’era la lettura di alcun brani tratti dal libro di Benedetta

Continua a leggere

Foresto

SUSANNA SINIGAGLIA Foresto Babilonia teatri   Avevo assistito a uno spettacolo dei Babilonia teatri molti anni fa, al Crt Teatro dell’Arte. S’intitolava The End e s’ispirava alla celebre canzone dei Doors che ne fungeva anche da colonna sonora. Affrontava in modo graffiante e dissacratorio il tema della morte, usando fra l‘altro il dialetto veneto per un effetto ancor più paradossale

Continua a leggere

Un miracolo e un cameo

susanna sinigaglia Fog Performing Arts Festival 1 febbraio – 15aprile 2025 https://triennale.org/fog-performing-arts-festival-2025 Un miracolo e un cameo   Il miracolo Waltz Saburo Teshigawara Rihoko Sato Saburo Teshigawara sembra una promessa di eterna giovinezza. Lui e Rihoko Sato, sua inseparabile partner, formano una coppia straordinaria. Le note del valzer di Johan Strauss II esplodono sulla scena, con Saburo che con un

Continua a leggere

Danzare, parlare intorno alla morte – Tre performance

di Susanna Sinigaglia Fog Performing Arts Festival 1 febbraio – 15aprile 2025 https://triennale.org/fog-performing-arts-festival-2025 Danzare, parlare intorno alla morte Tre performance Totentanz, la danse macabre; Il cimento dell’armonia e dell’inventione; Medea’s Children – viste alla Triennale – hanno al centro l’idea della morte, o della fine. Dichiaratamente in Totentanz e Medea’s Children, più velatamente e simbolicamente nel Cimento, sono sicuramente segno

Continua a leggere

Quiet Light Nothing deeper

SUSANNA SINIGAGLIA Quiet Light Cindy Van Acker La performance, ispirata alle opere del pittore fiammingo Léon Spilliaert – ci informa il comunicato stampa –, è interpretata in modo incantevole dalle due danzatrici storiche della coreografa. Osservando le atmosfere oniriche dei quadri dell’artista, vissuto fra la fine dell’800 e la prima metà del ‘900, che sembrano spesso in bilico sull’orlo di

Continua a leggere

Darwin – Nevada

Darwin – Nevada Marco Paolini Matthew Lenton Strano spettacolo questo che nasce dal parimenti strano connubio fra Marco Paolini, famoso affabulatore italiano di teatro civile, e Matthew Lenton, regista inglese che sembra ispirarsi ai fumetti di Jacovitti-Cocco Bill o a scene da “spaghetti western”. E s’incontrano per misurarsi con un personaggio abbastanza ostico: Charles Darwin. Marco Paolini vuole affrontare un

Continua a leggere

Inaugurazione – Fog

SUSANNA SINIGAGLIA Fog Performing Arts Festival 1 febbraio – 15aprile 2025 https://triennale.org/fog-performing-arts-festival-2025 Inaugurazione Piacevole, divertente e interessante oltre che originale, è stata la serata d’apertura della nuova stagione di Fog, rassegna di arti performative della Triennale di Milano ottava edizione. La serata prevedeva varie performance di massimo 20 minuti ciascuna e un ultimo spettacolo costituito da un concerto. In una

Continua a leggere

Stand by me: Sanpapié

SUSANNA SINIGAGLIA Stand by me Sanpapié Coreografia e regia Lara Guidetti È uno spettacolo piuttosto bizzarro quest’ultimo dei Sanpapié. Il lavoro prende spunto dalla storia di Dennis Nilsen, omosessuale inglese che nell’arco di cinque anni, fra il 1978 e il 1983, aveva commesso ben dodici omicidi[1]. Ce ne spiega il perché una voce narrante all’inizio della performance. Ai tempi di

Continua a leggere
1 2 3 16