Belt and Road Initiative: la grande truffa dell’oleodotto dell’Africa orientale

redazione Diogene*

by Appenzeller/Hecher/Sack

La “Belt and Road Initiative” (BRI), un progetto da 1 trilione di dollari, è stato gestito in modo così inefficace e poco trasparente che è difficile valutare l’entità dei danni causati dai massicci finanziamenti ai paesi in via di sviluppo, considerando le abbondanti risorse energetiche dell’Africa, riporta NTV Kenya.

A seguito del ritiro dei finanziatori occidentali dal gasdotto dell’Africa orientale (EACOP) del valore di 5 miliardi di dollari, la Export-Import Bank of China (EXIM) e altre società statali sono intervenute per finanziare i restanti 3 miliardi di dollari.

Una volta completato, il progetto, che si estenderà per 1445 km dai giacimenti petroliferi ugandesi del lago Albert, dovrebbe produrre 216.000 barili di petrolio. Dopo essere stato trasportato al porto di Tanga nell’Oceano Indiano, sarà destinato ai mercati di tutto il mondo.

Secondo NTV Kenya, la Banca industriale e commerciale della Cina (ICBC) detiene una partecipazione del 20% nella Standard Bank of South Africa e sta collaborando con essa come consulente finanziario e arrangiatore del debito per l’EACOP.

Anche se Total Energies possiede il 62% del gasdotto, l’Uganda National Oil Company e la Tanzania Petroleum Development Corporation ne detengono ciascuna il 15%, mentre l’8% rimanente appartiene alla China National Offshore Oil Corporation (CNOOC), che ha già iniziato a perforare presso il Kingfisher Oilfield nel lago Albert. Total Energies gestisce invece un altro giacimento petrolifero nell’Uganda occidentale.

Secondo quanto riportato da NTV Kenya, sono stati firmati accordi con la China Petroleum Engineering and Construction Company per la costruzione degli impianti di perforazione di Tilanga. Il gasdotto stesso sarà fornito dalla China Petroleum Pipeline Engineering.

In passato, i progetti infrastrutturali cinesi non hanno ottenuto risultati positivi. Diversi rapporti indicano che il 35% dei progetti infrastrutturali della BRI è stato coinvolto in scandali di corruzione, violazioni dei diritti lavorativi, rischi ambientali e proteste pubbliche. Negli ultimi anni, la Cina ha contribuito alla formazione delle forze di polizia in diversi paesi africani e ha cercato di diffondere il proprio messaggio di sicurezza e stabilità tra i regimi preoccupati per l’instabilità.

L’addestramento delle guardie presidenziali e delle cosiddette “squadre colpite”, che prendono di mira gli oppositori politici, è diventato una tattica comune. Inoltre, più di 15 paesi africani hanno un edificio del parlamento costruito o ristrutturato con temi africani, che prende il nome di un leader, dono della Cina, secondo quanto riportato da NTV Kenya.

Sebbene questi edifici siano doni gratuiti che costano centinaia di milioni di dollari, preoccupano i miliardi di debiti sovrani e i contratti nascosti che questi paesi devono affrontare. Ci sono anche preoccupazioni riguardo all’utilizzo di tali progetti infrastrutturali per fini di spionaggio, come evidenziato dallo scandalo del 2018 riguardante il quartier generale dell’Unione africana in Etiopia, che è stato intercettato dalla Cina.

Il progetto EACOP attraverserà 296 km in Uganda attraverso 10 distretti e 1147 km in Tanzania attraverso 20 distretti. Il 95% di queste operazioni petrolifere e di gas si svolgerà all’interno delle riserve naturali protette di Kabwoha e Bugungu, avendo un impatto significativo sui corpi idrici condivisi che sono soggetti a accordi internazionali, secondo NTV Kenya.

L’interferenza della Cina ha sollevato preoccupazioni sul modo in cui il processo di reinsediamento sarà gestito. Inoltre, si è espressa preoccupazione riguardo ai disastri climatici e ambientali, alle violazioni dei diritti umani durante la fase di costruzione del gasdotto e alla perdita di posti di lavoro nei settori dell’agricoltura, del turismo, dell’energia pulita e in altri settori.

La distruzione di altopiani e zone umide, così come il potenziale inquinamento del Lago Vittoria, sono ulteriori preoccupazioni sollevate prima dell’implementazione del progetto. A inizio maggio, una ventina di scienziati, inclusi esperti di clima dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), hanno segnalato in un rapporto che il progetto EACOP è una “bomba di carbonio” che produrrà “più di 379 milioni di tonnellate di CO2 equivalente” nei prossimi 25 anni. Il rapporto ha anche evidenziato violazioni documentate dei diritti umani in Uganda e Tanzania.

Se le preoccupazioni legate al clima non fossero abbastanza per porre fine al progetto, lo spostamento delle tribù, l’aumento dell’insicurezza alimentare nella regione, l’incapacità di adattarsi a un ambiente ad alta tecnologia, i conflitti tra l’uomo e la natura e l’aumento della violenza di genere dovrebbero essere motivi sufficienti per una riconsiderazione completa del progetto, riporta NTV Kenya.

Le difficoltà nell’esecuzione di un progetto così impegnativo dovrebbero scoraggiare la Cina dalla sua strategia di investimenti ad alto rischio, ma sembra che continui ad avanzare, mettendo in secondo piano l’Occidente e condannando, in una certa misura, il mondo intero a un futuro in cui i due paesi africani sono devastati e contribuiscono all’aumento della temperatura globale di 1,5 gradi.

*diogeneonline.info 

ciuoti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *