Armi e industria
In costante crescita l’industria militare in Italia: Leonardo è ormai una multinazionale integrata alle compagnie Usa. di Franco Astengo
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
In costante crescita l’industria militare in Italia: Leonardo è ormai una multinazionale integrata alle compagnie Usa. di Franco Astengo
Continua a leggereRecensione a “La casa femmina e altri racconti”. di Pierluigi Pedretti
Continua a leggereInvito alla sessione che si terrà a Bruxelles il 5 e 6 febbraio: scrivere a info@rojavapeoplestribunal.org entro il 15 gennaio. di Ufficio d’Informazione del Kurdistan in Italia
Continua a leggereUna vignetta di Chief Joseph sulla vicenda che ha coinvolto il vescovo di Enna. A seguire qualche link utile per capire la situazione più generale.
Continua a leggereIl libro: Giuseppe Zambon, Paolo De Marchi Il muro di via Anelli. Frammenti di vita e di lotta per la casa Becco Giallo, 2024 Prefazione di Massimo Carlotto. Con un intervento di Gianfranco Bettin Realizzato in collaborazione con ADL – Associazione per i Diritti dei Lavoratori e Razzismo Stop.
Continua a leggeredi Marco Revelli (*) Cosa diavolo avessero in testa i cinque leader europei, quando hanno deciso di convocare il loro minivertice sulla “sicurezza” in quel villaggio ghiacciato della Lapponia dal nome impronunciabile – Saariselkä -, è difficile immaginarlo. Certo è che se si voleva proporre una metafora dello stato presente dell’Europa, una più efficace – e tremenda – di questa
Continua a leggeredi GRAIN (*) In tutto il mondo, le comunità rurali e contadine sono perfettamente consapevoli del ruolo cruciale che i semi svolgono nella produzione alimentare. Insieme all’acqua e alla terra, sono tra le risorse agricole essenziali. L’idea che i semi dovessero circolare liberamente è così radicata che, fino al 1960, tutti i sistemi nazionali erano costruiti sulla premessa che i
Continua a leggereJabalya, così Israele l’ha trasformata in una città-fantasma: a due passi l’IDF ha costruito una Spa per i suoi soldati Una città fantasma in cui vivevano più di 100mila persone: espulsi con la forza, 2mila di loro sono stati uccisi. Di fianco a questo luogo, a due passi da migliaia di persone che vivono in tende, morendo di freddo e
Continua a leggere(visto da Francesco Masala) Maria Callas rivive al cinema
Continua a leggereUna lettera di Vito Totire (*) Ai familiari di Muhammad Sitta Alla comunità egiziana Alla Procura di Rimini La morte di Muhammad è, per “noi”, un grave lutto Le cronache danno spunti sufficienti per fare alcune considerazioni. Un giovane nato in Egitto (**) è morto colpito da alcuni colpi di pistola. Le reazioni all’evento sono state molto diverse. Noi
Continua a leggere