Daniele Vicari e Luciano Salce online
(visti da Francesco Masala) online due film straordinari, Fela e La voglia matta, e un commento sugli incassi di Albatros
Fela – Il mio Dio Vivente – Daniele Vicari
Michele Avantario era un ragazzo che incrociò la musica rivoluzionaria di Fela Kuti e fu amore.
partì per la Nigeria, riuscì ad entrare nella comunità di Fela Kuti, che lo accolse con curiosità e affetto.
per Michele fu un’illuminazione, verso Fela fu devozione, è stato il suo Dio vivente.
il film è coinvolgente, emozionante, commovente, come se l’avesse girato Michele Avantario, che con noi ringrazia Daniele Vicari per l’impresa.
non perdetevi il film, nessuno resterà deluso.
e (ri)ascoltiamo la musica di Fela Kuti!
QUI si può vedere il film completo, su Raiplay
https://markx7.blogspot.com/2025/08/fela-il-mio-dio-vivente-daniele-vicari.html
La voglia matta – Luciano Salce
un affermato ingegnere (Antonio, interpretato da Ugo Tognazzi) impazzisce per Francesca (interpretata da Catherine Spaak), lui non è più gipvane e finisce in un gruppo di giovani che lo prendono per culo, in dramma è che se ne accorge, ma non riesce a lasciare la banda di giovani, a causa della sua voglia matta.
è un film inquietante, fa soffrire il gap generazionale e inquieta il rapporto con Francesca, che qualcuno definisce come un caso di pedofilia (a un certo punto Antonio cita i matrimoni con ragazze di 14 anni).
Ugo Tognazzi è perfetto per la sua parte, inadeguato a gestire la situazione in cui si trova, disprezza quei giovani ma non si allontana, Francesca è una calamita (ma anche una calamità), senza pietà.
insomma, un film che non fa ridere, se non con crudeltà, di commedia c’è poco, di tragedia molto di più.
non perdetelo, un film che resterà, grazie a un regista sottovalutato e a interpreti in stato di grazia.
QUI o QUI si può vedere il film online
https://markx7.blogspot.com/2025/08/la-voglia-matta-luciano-salce.html
Cinema italiano
Il film “Albatros” di Giulio Base, dedicato a un militante del Fronte della Gioventù, presentato in pompa magna con Meloni e La Russa in prima fila, è uscito in 112 sale e ha incassato 5.875 Euro a fronte di un finanziamento pari a 2,49 milioni di Euro. Praticamente, soltanto 4 spettatori per sala. E, nella teorica sala che ha visto la presenza di Meloni e La Russa, soltanto 2 spettatori paganti su 4, visto che, in genere, i parlamentari accedono al cinema gratuitamente.