Il Come Eravamo del Come Saremo: Strane Macchine 1

di Mauro Antonio Miglieruolo La Fantascienza come poesia per immagini, puntata numero 70 Alfred E. Van Vogt Il Cervello Trappola (I Romanzi di Urania 191)
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
di Mauro Antonio Miglieruolo La Fantascienza come poesia per immagini, puntata numero 70 Alfred E. Van Vogt Il Cervello Trappola (I Romanzi di Urania 191)
Continua a leggeredi Mauro Antonio Miglieruolo La Fantascienza come poesia per immagini, puntata numero 67 Romanzo suggerito: Alfred E. Van Vogt – La Casa senza Tempo. Ma solo in ragione del mio irragionevole (forse) ossequio al grande canadese. Tranquilli, comunque. Sotto un certo livello, anche si tratta di Van Vogt, non ho intenzione di scendere. L’autore è tale che vale la pena
Continua a leggereO dell’immortalità di Mauro Antonio Miglieruolo *** Gli uomini non lo sanno, né lo vogliono sapere, ma con il loro avvento all’esistenza hanno creato l’immortalità. L’invenzione dell’autocoscienza, corollario dell’intelligenza, ha determinato il superamento del binomio antitetico vita/morte, stabilendone un secondo costituito da: l’arco temporale in cui si consuma l’esperienza del vivere (Alfa e Omega); e l’inevitabile continuità nel tempo che
Continua a leggeredi Mauro Antonio Miglieruolo Tra i racconti considerati paradigmatici della fantascienza i più famosi e citati sono indubbiamente “Il Villanggio Incantato” di Alfred E. Van Vogt (1912 – 2000); e “Sentinella” di Fredric Brown (1906 – 1972). Il primo descrive una situazione di forzato extrarapido adattamento all’impossibile ecologia di un pianeta alieno; il secondo ribalta il punto di vista umano
Continua a leggere