«Come finirà il capitalismo?»

Gian Marco Martignoni sull’importante libro di Wolfang Streeck
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
Gian Marco Martignoni sull’importante libro di Wolfang Streeck
Continua a leggereIl maschio burionico – Gianluca Ricciato (scarica e leggi in pdf) La “puerilità” dell’Oriente ha qualcosa da insegnarci, fosse anche l’angustia delle nostre idee di adulti (Maurice Merleau-Ponty) [1] Il maschio burionico Qui e ora noi viviamo in una sorta di iperuranio tecnologico in cui le funzioni cognitive sono privilegiate rispetto a tutte le altre, in particolare rispetto alle funzioni sensoriali, emozionali e sentimentali.
Continua a leggeredi Gianluca Ricciato — “Il mio Mediterraneo non è quello delle cartoline. La felicità non ti viene mai regalata, te la devi inventare.” Jean Claude Izzo Genova qui e ora è una città che si sporge ancora sul Mediterraneo. Genova qui e ora è anche una città, “quella in cui affiorano l’amarezza e la grandiosità dei sogni”, come scrisse il marsigliese
Continua a leggereFabio intervista Paolo e Davide che da 4 mesi esplorano, a vent’anni di distanza, gli eventi del G8 di Genova del 2001 con un canale video, un podcast audio e un libro pronto per essere pubblicato. Buona lettura! A vent’anni da quei famosi eventi di Genova 2001 non è facile parlarne. Per la generazione che attraversò quelle strade, e per
Continua a leggeredi Gianluca Ricciato “C’è troppo menefreghismo, c’è troppo individualismo, si ha paura di mettersi in gioco, di rischiare, di perdere la zona di comfort e quindi ci si adegua un po’ a quelli che sono i dettami che vanno avanti di giorno in giorno. Perché lottare contro questi ti toglie la terra sotto i piedi. Non c’è unione di popolo,
Continua a leggere… e i problemi del nostro tempo. Intervista di Alberto Deambrogio a Giorgio Riolo (*)
Continua a leggeredi Gianluca Ricciato Per essere lì alle otto devo mettere la sveglia almeno alle sei meno un quarto. E mi deve andare bene che la metro deve passare entro dieci minuti, cosa che spesso non succede. Allora per non rischiare decido di non fare colazione a casa, di iniziare a cornetti e farine bianche già dalle sei di mattina. Il
Continua a leggerePubblicato sul quotidiano “Il manifesto” del 7 aprile con il titolo “Ritrovare il senso di un anticapitalismo ecologico”. Qui nella versione non tagliata diffusa dall’autore sul suo profilo. di Guido Viale Molte compagne e compagni (di strada?) insistono nel qualificare le loro idee, prassi e lotte come “anticapitaliste” senza mai chiedersi veramente che cosa significhi. Per molti è sottinteso che
Continua a leggereRIFLESSIONI DELLA CONFLUENZA FEMMINISTA VERSO IL FORUM SOCIALE MONDIALE DELLE ECONOMIE TRASFORMATIVE, DI FRONTE ALLA PANDEMIA DA COVID19 Traduzione italiana di Adriana Maestro Testo originale in inglese e spagnolo sul sito Transformadora.org Nelle eccezionali condizioni di distanziamento sociale con cui si cerca di far fronte alla pandemia da COVID19, le nostre società stanno affrontando ogni giorno le sfide della
Continua a leggeredi Sergio Sinigaglia
Continua a leggere