Agosto 1619, negli Usa arrivano i primi schiavi africani

L’anniversario sta generando dibattiti anche nelle Chiese della redazione di Riforma.it (*) a seguire una noticina – e un consiglio di lettura – di db
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
L’anniversario sta generando dibattiti anche nelle Chiese della redazione di Riforma.it (*) a seguire una noticina – e un consiglio di lettura – di db
Continua a leggereun articolo di Maria Rita D’Orsogna (*) e molti link Chi è l’azienda numero 30? La sua strategia di comunicazione con cui mostrarsi azienda amica dell’ambiente, riempiendo di soldi grandi giornali e tv, è martellante e senza confini. Eppure nella lista delle aziende che nel mondo emettono più CO2 è addirittura al trentesimo posto, dopo multinazionali come ExxonMobil, Shell, BP
Continua a leggeredi Gianni Sartori
Continua a leggere… era stato accusato falsamente di aver ucciso, il 5 novembre 1983, una gioielliera (*)
Continua a leggeredi Gianni Sartori
Continua a leggeredi Maria Rita D’Orsogna tutto made in Italy
Continua a leggeredi Francesco Vignarca (*) Italia-Africa. Ai vertici della spesa militare del Continente nero troviamo non a caso ancora Algeria, Marocco e Nigeria cui si affiancano Sudan, Angola e Tunisia Nel distorto e problematico dibattito pubblico italiano (e non solo) sull’epocale fenomeno migratorio il tentativo principale della politica è quello di allontanare dalla vista dell’elettorato i problemi e le responsabilità. Nelle
Continua a leggeredi Gianni Sartori I neofascisti italiani furono anche il braccio armato del regime postfranchista spagnolo… e a proposito di Pierluigi Concutelli quasi uno “scoop” anche se con 41anni di ritardo
Continua a leggere“Ue chiama alle armi” (*) nave Usa fa scalo a Livorno per portare armi di Camp darby in Medio Oriente (**) Armi all’Arabia Saudita, Moby rivela: “Trasporto su precisa richiesta (o prepotente pressione informale??????????????) del Ministero della Difesa”. L’ industria miltare pilastro del sistema Italia (***)
Continua a leggereLA RASSEGNA – e i commenti – di ALBERTO CASTAGNOLA L’aumento delle temperature a livello globale potrebbe superare già tra il 2024 e il 2029 la fatidica soglia del grado e mezzo fissata a Parigi, scrive il New Scientist. Il fenomeno climatico noto come Intercadal Pacific Oscillation (IPO) potrebbe infatti essere già entrato in una nuova fase di riscaldamento, dopo
Continua a leggere