«Abbattere la statua di un colonialista ha un…

… profondo significato spirituale»: Anna Polo intervista Valentin Mufila (*). A seguire Tonio Dell’Olio riflette sull’indipendenza del Congo
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
… profondo significato spirituale»: Anna Polo intervista Valentin Mufila (*). A seguire Tonio Dell’Olio riflette sull’indipendenza del Congo
Continua a leggereinterventi di Umberto Curi, Fiorella Farinelli, Mirco Pieralisi. Walter Lapini, Maria Chiara Acciarini, Alba Sasso, Giuseppe Caliceti, Teodoro Margarita, Giovanni Carosotti, Rossella Latempa, Renata Puleo, Andrea Cerroni, Gianni Vacchelli, Ivan Cervesato, Vittorio Perego, Stefano Bertoldi, Anna Polo, Nicola Giua; (i siti da cui sono ripresi sono in calce a ogni articolo); le vignette sono di Lopez, Quino e Schulz
Continua a leggereDue analisi ragionate di Turi Palidda e Annamaria Villafrate (e occhio ai link in coda)
Continua a leggereIl 10 marzo Pressenza organizza un incontro a Firenze. Dalle 10.30 alle 18, al Circolo ARCI “Fra i lavoratori di Porta al Prato” in via delle Porte Nuove, 33.
Continua a leggereIntervista a Moni Ovadia, uomo di teatro e di cultura impegnato da tempo nella ricerca di una soluzione del conflitto israelo palestinese e per questo vincitore nel 2005 del Premio Colombe per la Pace. di Anna Polo (*)
Continua a leggerelanciato da ADIF, Associazione Diritti e Frontiere Siamo persone privilegiate perché nel nostro cammino abbiamo incontrato una persona straordinaria come Don Mussie Zerai, da cui tanto tuttora impariamo. Lo abbiamo incontrato quando c’era da piangere e celebrare i morti e quando c’era da salvare i vivi, chiunque, indipendentemente dalla provenienza. Abbiamo apprezzato negli anni lo scrupolo con cui ha sempre
Continua a leggereUna petizione su Change.org (*) e un contributo di Gerardo Femina e Anna Polo per Pressenza (**)
Continua a leggere… e l’hip-hop come canale per il cambiamento sociale intervista di Anna Polo e Dario Lo Scalzo
Continua a leggeredi Olivier Turquet (*)
Continua a leggereTre esempi: due appartenenti al passato e uno attualissimo di Anna Polo (*)
Continua a leggere