BRICS e «Space Opera»

Futuro Multipolare e fantascienza “politica”. Le riflessioni di Fabrizio Melodia, noto «Astrofilosofo» qui anche nelle vesti di saggista. Se il tema vi avvince date anche un’occhiata ai link finali.
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
Futuro Multipolare e fantascienza “politica”. Le riflessioni di Fabrizio Melodia, noto «Astrofilosofo» qui anche nelle vesti di saggista. Se il tema vi avvince date anche un’occhiata ai link finali.
Continua a leggereLe purghe si sono succedute a ritmo sempre più accelerato dal gennaio 2023 e hanno colpito decine di funzionari pubblici anche di alto livello: sindaci, ambasciatori, magistrati e ministri. di Bái Qiú’ēn
Continua a leggereIl testo non ha clausole di salvaguardia dagli interessi dei privati. Un evento senza precedenti nel diritto internazionale di Nicoletta Dentico (*) Quando leggerete questa rubrica, i giochi saranno fatti. A Ginevra i delegati dei governi avranno concluso i nove round negoziali, avviati nel 2022, per convergere sul testo di un trattato che permetta alla comunità internazionale di non trovarsi
Continua a leggereMelissa Cicchetti ne parla con Silvia Federici (*)
Continua a leggereAppello alle Ri-Esistenze Solidali degli abitanti, resistere per esistere, dare risposte ed accogliere le vittime delle crisi, facendo fronte al fallimento annunciato dell’Obiettivo di Sviluppo 11.1. In corso iniziative diverse in tutti i continenti, a partire dal primo Convegno Internazionale online “La sfida dell’Intelligenza Solidale all’Intelligenza Artificiale per il Diritto ad Abitare” – 31/10/2023.
Continua a leggeredi Breno Bringel, Maristella Svampa (*) Viviamo in un momento decisivo, caratterizzato da un elevato livello di fragilità e incertezza di fronte all’emergenza climatica e ai molteplici rischi globali e possibili risvolti futuri. La narrativa di stabilità, governabilità nazionale e governance globale creata negli ultimi decenni da attori egemonici si è sbriciolata: prima con la crisi del 2008 e poi
Continua a leggereIl riso transgenico proposto come soluzione alle epidemie batteriche, questa volta in Africa. di GRAIN
Continua a leggereLa lettera di 200 economisti all’Onu e alla Banca Mondiale per un mondo più equo. di Claudia Vago (*)
Continua a leggereredazione Diogene*
Continua a leggereLa multinazionali svizzera Glencore, nel dipartimento di La Guajira, gestisce la più grande miniera di carbone a cielo aperto del paese, ha deviato il corso di un torrente e costretto le comunità indigene wayúu ad abbandonare i territori ancestrali. di David Lifodi
Continua a leggere