web analytics
Skip to content

La Bottega del Barbieri

il Blog di Daniele Barbieri & altr*

  • Chi siamo?
  • Cookies
  • In scena: 4 proposte
  • Newsletter
  • Home page
La Bottega del Barbieri

Tag: Barbara Mapelli

Scioperare dal privato e dalle doppie morali

15 Novembre 2013 Redazione 2 commenti

di Gianluca Ricciato (*) «Dietro ogni grande uomo c’è una grande donna». Sento questa frase da quando sono piccolo e prima mi faceva molto effetto. Mi

Continua a leggere
  • Editoriali
  • Otto marzo sempre

Ma qual è il titolo di questo libro?

1 Febbraio 2013 Redazione 5 commenti

Cinque citazioni per farvi “abboccare” (che se vi dico subito il titolo del libro magari scappate… e fareste male). «L’ascolto è una dote trasversale […] Tuttavia, nella nostra società e quindi anche nella scuola, è – come sosteneva Ivan Illich – “il grande assente dei nostri tempi”». «La rabbia che non sa più trovare le sue radici, cioè le cause

Continua a leggere
  • A un passo dal culo mio

Mirmema, per sgrovigliare senza la spada

12 Luglio 2010 Redazione Lascia un commento

Questo castoro atipico si aggira in quel groviglio che io – quando non mi sente nessuno – chiamo mirmema (è

Continua a leggere
  • Il castoro dei libri
  • Libri
  • Razzismi
  • Recensioni

9 febbraio, Reggio Emilia: “Il dolce avvenire”

7 Febbraio 2010 redaz Lascia un commento

MARTEDI’ 9 FEBBRAIO, ore 21:  “IL DOLCE AVVENIRE. Esercizi di immaginazione radicale del presente” . Presentazione del libro curato da ALESSANDRO BOSI, MARCO DERIU, VINCENZA PELLEGRINO (Ed. Diabasis, 2009), alla presenza dei tre curatori; introduce DANIELE BARBIERI, giornalista e coautore del libro. Il libro si compone di saggi brevi su

Continua a leggere
  • Appuntamenti

45 voci per un«dolce avvenire»

3 Gennaio 2010 redaz Lascia un commento

La crisi morde. Anche nei Paesi ricchi. La domanda decisiva è

Continua a leggere
  • Di futuri ce n'è tanti
  • Libri
  • Recensioni
Newsletter Settimanale
clicca per iscriverti

Categorie Principali

  • Rubriche
  • Scor-date
  • Articoli
  • Le dibbiate
  • Recensioni

Pressenza Agenzia di Stampa Internazionale

  • La Prefettura di Palermo “non risponde e fissa un altro sgombero per giovedì”
    by Redazione Palermo on 30 Gennaio 2023 at 20:08
  • Hubble e un team di astronomi risolvono un mistero astronomico
    by Paolo Navone on 30 Gennaio 2023 at 17:21
  • Tagliare i consumi per non tagliare i consumatori
    by Natale Salvo on 30 Gennaio 2023 at 17:19

OGzero geopolitica etc

  • Litio, legno e… tamponare l’emorragia africana
    by ogzero on 16 Gennaio 2023 at 12:46
  • L’equilibrismo di tre pesi diversi in Nordamerica
    by ogzero on 14 Gennaio 2023 at 0:52
  • Le nubi etiopi si sono spostate in Oromia
    by ogzero on 8 Gennaio 2023 at 21:23

Anbamed Aps per la Multiculturalità

  • [Finestra sulle Rive Arabe] N° 9 – La Tunisia parla (anche) francese
    by wp_8423673 on 30 Gennaio 2023 at 14:33
  • [Anbamed] N° 916 – 30 gennaio 2023
    by wp_8423673 on 30 Gennaio 2023 at 8:42
  • [Anbamed] N° 915 – 29 gennaio 2023
    by wp_8423673 on 29 Gennaio 2023 at 8:39

Chiedo ai sassi che nome vogliono Note a margine di una ricerca imperfetta

  • Giornata della dimenticanza
    by chiedoaisassichenomevogliono on 30 Gennaio 2023 at 10:48
  • Minoranze
    by chiedoaisassichenomevogliono on 28 Gennaio 2023 at 17:18
  • Palla al centro
    by chiedoaisassichenomevogliono on 25 Gennaio 2023 at 17:33

Storie e Notizie di Alessandro Ghebreigziabiher

  • La difficoltà di essere di sinistra
    by Unknown on 27 Gennaio 2023 at 10:40
  • La tradizione di uccidere
    by Unknown on 26 Gennaio 2023 at 14:18
  • La Compagnia del Cartello
    by Unknown on 24 Gennaio 2023 at 16:53

Categorie

Statistiche

Per vedere le statistiche di questo blog clicca qui

Archivi

Commenti recenti

  • Gian Marco Martignoni su La pace di Davos e l’etica del doppio standard
  • Benigno Moi su Tutela dell’ambiente o poligoni militari?
  • Alexik su I costi pubblici dell’“Hub europeo del gas”
  • Mariano Rampini su «Factoring Humanity»: fondamentale e introvabile
  • Benigno Moi su Tutela dell’ambiente o poligoni militari?

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Tag

amianto Amnesty International Argentina Bologna Brasile capitalismo carceri Chief Joseph Comune-info David Lifodi diritti umani donne Energu Fabrizio Melodia fantascienza femminismo filosofia Francesco Masala Francia gianluca cicinelli Giuliano Spagnul guerre Israele lavoro Libia Mauro Antonio Miglieruolo Mauro Biani Messico migranti Nato NEWSLETTERbottega Pabuda Palestina Pd petrolio Poesia profughi razzismo Sardegna Scienza scuola Siria Turchia USA Vito Totire
WordPress Theme: Dynamic News by ThemeZee.