«Chi gioca solo» (non vince)

Saverio Pipitone sul libro di Danilo Dolci – Libri da recuperare: 30esima puntata (*)
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
Saverio Pipitone sul libro di Danilo Dolci – Libri da recuperare: 30esima puntata (*)
Continua a leggereRiflessioni di Giorgio Chelidonio sulle responsabilità antropiche relative ai danni e alle vittime dei fenomeni sismici.
Continua a leggereIl meglio del blog-bottega / 74…. andando a ritroso nel tempo (*) di Romano Mazzon Nel corso degli anni ho avuto più volte il piacere di essere ospite del Cresm (Centro Ricerche Economiche e Sociali del Meridione) a Gibellina Nuova (Trapani). Ho avuto la fortuna di conoscere persone come Alessandro La Grassa (Daniele Barbieri ha pubblicato il 13 gennaio un
Continua a leggereLe riflessioni e i dubbi di Angelo Maddalena sulla «scienza arresa» di Franco Arminio: fra acqua calda, artisti mal pagati, trivellazioni e vel-Eni
Continua a leggeredi Energu, Francesco Masala e Remo Agnoletto (*)
Continua a leggereDanilo Dolci e l’esperienza di Radio Libera Partinico di Carlo Gubitosa (*)
Continua a leggereLa ricostruzione della Valle del Belìce dopo il terremoto del 1968 di Francesco Di Trapani (*)
Continua a leggeredi Luca Cumbo C’è stato un tempo in cui fascio fu una dolce parola e significava libertà e giustizia: non era il ventennio mussoliniano, ma l’epoca dei Fasci Siciliani. Dal 1887
Continua a leggereIl terremoto del Belice e l’infinito dopo (*) di Remo Agnoletto Dalle 13.29 di domenica 14 gennaio 1968 alle 23.20 di lunedì 15, sedici violente scosse
Continua a leggereLa parola «un avi ossa e rumpi l’ossa», cioè – tradotto dal siciliano – «non ha ossa e rompe le ossa». Per questo «la parola onesta è proibita e quella disonesta agevolata. Tre sono i comandamenti dell’uomo di comando: primo, non hai altro dio che la latritudine; secondo, il comandare è meglio del fottere; terzo, per annebbiare la testa alla
Continua a leggere