25 novembre e oltre: contro la violenza sulle donne

«Prendere la parola adesso»: un documento di uomini
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
«Prendere la parola adesso»: un documento di uomini
Continua a leggereIl meglio (FORSE) del blog-bottega /284…. andando a ritroso nel tempo (*)
Continua a leggereLe recensioni di Francesco Masala e Michele Zizzari. A seguire una discussione fra db e Beppe sulla “violenza che paga”
Continua a leggereProposte educative per rendere impensabile la violenza maschile sulle donne recensione di Beppe Pavan (*) al libro curato da Mariella Pasinati
Continua a leggereLe radici di una rivoluzione necessaria. Recensione al libro di Franca Marcomin e Laura Cima – ed. Il Poligrafo, Padova, 2017 di Beppe Pavan
Continua a leggererecensione di Beppe Pavan
Continua a leggereAncora a proposito di «Militia Christi. La religione cristiana e il ceto militare nei primi tre secoli» (*) le riflessioni di Enrico Peyretti (**)
Continua a leggererecensione di Beppe Pavan al libro di Adolf Harnack su «La religione cristiana e il ceto militare nei primi tre secoli»
Continua a leggerela scelta di Beppe Pavan: «L’economia è cura» di Ina Praetorius, «Sette brevi lezioni di fisica» di Carlo Rovelli, «Le donne e il prete» di Mira Furlani e alcuni testi-viatico.
Continua a leggerePer una Giornata nazionale contro la violenza maschile un appello di «Maschile plurale» Un’adolescente violentata e gettata in una piscina, una ragazza uccisa e bruciata, una donna uccisa insieme ai figli da un uomo che poi uccide se stesso, una giovane nigeriana schiavizzata, uccisa a colpi di pistola: sono solo gli ultimi episodi di una lunga serie di violenze.
Continua a leggere