«Lungo la strada anni di vita e di musica»

Recensione all’autobiografia di Renato Franchi, che ricostruisce sessant’anni della storia politica, sindacale e culturale del nostro Paese. di Gian Marco Martignoni
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
Recensione all’autobiografia di Renato Franchi, che ricostruisce sessant’anni della storia politica, sindacale e culturale del nostro Paese. di Gian Marco Martignoni
Continua a leggere…e che festa sia! di Benigno Moi Assodato che le vignette non vanno spiegate… ma sono un sasso buttato come spunto di riflessione, per ogni vignetta almeno un link (forse)
Continua a leggerePortare la cultura della pace fra la gente con una poesia è una delle cose più belle e significative che possiamo fare oggi (a cura di Alessandro Marescotti)
Continua a leggere… e altri emigrati italiani verso Paesi più ricchi. di Francesco Masala
Continua a leggereFabrizio Melodia – noto Astrofilosofo – nella puntata 179 di «Ci manca(va) un Venerdì» si aggira fra due mondi dove c’è chi vive molte vite pur avendone una sola
Continua a leggeredi Francesco Masala
Continua a leggere«Se è necessario il sangue, presidente andate voi a darne un po’»: Fabrizio “astrofilosofo” Melodia in un elogio di Boris Vian, necessario per i tempi che viviamo
Continua a leggereUn video di Riccardo Dal Ferro e Arianna De Rizzo.
Continua a leggeredi Marco D’Eramo (*) C’è voluto un po’ di tempo per capire cosa lasciava insoddisfatti nel termine “islamofobia” cui tanto si è ricorso a
Continua a leggere… fanta-memoria congegnato da Luca Cumbo «Il pianeta selvaggio» («La planete sauvage», Francia-Cecoslovacchia) è un film del 1973, tratto dal romanzo «Oms en sèrie» di Stefan Wull, pubblicato nel 1957. La storia è ambientata nel pianeta dei Draag,
Continua a leggere