“Pettirossi”, un racconto di David Albahari

nella traduzione di Božidar Stanišić. A seguire un ampio ricordo dello scrittore serbo e la bibliografia italiana.
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
nella traduzione di Božidar Stanišić. A seguire un ampio ricordo dello scrittore serbo e la bibliografia italiana.
Continua a leggeredi Bozidar Stanisic. Con un piccolo aggiornamento temporale. Il meglio (FORSE) del blog-bottega /310…. andando a ritroso nel tempo (*)
Continua a leggereUn video breve che è diventato in 24 ore virale e visto da milioni di persone. È lo spot “Hejt SLOVEni, još ste živi?” realizzato dal portale di Banja Luka “Buka” e girato dal regista Predrag Ličina con Hristina Popović, Severina Kojić e Goran Bogdan. Il suo scopo: dire stop al linguaggio dell’odio (articolo ripreso da https://www.balcanicaucaso.org/)
Continua a leggererecensione di Božidar Stanišić (*)
Continua a leggere110 anni fa moriva Laza Kostić, poeta, drammaturgo, traduttore, erudito. Il suo geniale poema “Santa Maria della Salute” è inestricabilmente legato al destino di Lenka Dunđerski. Un omaggio a una delle più belle poesie d’amore della letteratura serba (ripreso da balcanicaucaso.org)
Continua a leggereLa Società Dante Alinghieri, in collaborazione con il centro LIDIA – lingue di adozione dell’Università degli studi di Milano, presenta 14 interviste con “scrittori e scrittrici che hanno scelto l’italiano per raccontare e raccontarsi. Primo apuntamento con Karim METREF
Continua a leggereTesti di Francesco Armato e Nicola Leo, Silvia Balossi, Livia Bazu, Silvia Camilotti, Flavia Caporuscio, Gabriella Cartago, Flavia Cartoni, Francesca Paola Casmiro Gallo, Matteo Chiavarone, Christiana De Caldas Brito, Sandro Di Domenico, Anna Fresu, Andrea Gazzoni, Carlo Giorgetti, Marta Gomes, Nicoletta Grieco, Anastasija Gjurcinova, Martina Ilari, Mia Lecomte, Norberto Lombardi, Maria Cristina Mauceri, Paola Mildonian, Ali Munim Ahad, Giovanna Pandolfelli,
Continua a leggeredi Božidar Stanišić
Continua a leggeredi Božidar Stanišić
Continua a leggeredi Božidar Stanišić Dopo il Jobs Act in questo Paese tutto diventa chiaro: il precariato sta scomparendo, però assieme ai precari. Ora sta toccando i ricercatori universitari, malgrado le statistiche non siano bugiarde: dall’Italia se ne vanno, ma resta, per (s)fortuna il ministro Poletti, perito agrario di professione. Niente disoccupazione ai precari – vedi l’articolo qui sotto – come
Continua a leggere